28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Li leggi de lu ’nfiernu sunu rutti?<br />

O ’n cielu si è cangiatu lu cunsigliu,<br />

48 ca dannati veniti alli mia grutti?»<br />

Lu Mastru allura, cumu patru a figliu,<br />

ccu vuci e signi capiri facìa<br />

51 ch’iu vasciassi li gammi ccu llu cigliu.<br />

Dicetti: «Û vinni ppe vuluntà mia:<br />

scisi ’na donna ’e ’n cielu, e a sua cummannu<br />

54 dugnu a st’amicu ajutu e cumpagnia.<br />

Mma giaca vu’ sapiri cumu e quannu,<br />

chi simu e chi nun simu veramenti,<br />

57 ti cuntu nugne cosa e nun ti ’ngannu.<br />

Chist’omu nun è muortu, è <strong>di</strong> viventi:<br />

ma ppe sciocchizza sua, ppe puocu puocu<br />

60 nun restau muortu cumu l’autri genti.<br />

Ed iu fuozi mannatu intra lu fuocu<br />

ppe lu sarvari ed autra via nun c’era,<br />

63 de lu campari, ’nfori de stu luocu.<br />

La mala genta ha vistu ’e cera a cera;<br />

e mmo li mustru quantu a purigari<br />

66 stau lli peccata sutta ’a tua bannera.<br />

48. alli mia grutti: ‘alle mie grotte’, ’alla mia montagna’. Catone usa l’aggettivo possessivo ’mio’ per<br />

evidenziare che è il custode del Purgatorio.<br />

49-51. Lu Mastru... ccu llu cigliu: ‘Allora il Maestro, come un padre ad un figlio / mi fece capire con<br />

parole e segni / che io abbassassi le ginocchia e lo sguardo’. Il verbo scerviniano presenta l’immagine<br />

paterna che obbliga il figlio ad inginocchiarsi e a chinare il capo in atto <strong>di</strong> riverenza. Il verso dantesco,<br />

invece, è più <strong>di</strong>staccato: «Lo duca mio allor mi <strong>di</strong>è <strong>di</strong> piglio».<br />

54. dugnu … cumpagnia: ‘dono a quest’amico aiuto e compagnia’. L’espressione scerviniana è carica <strong>di</strong><br />

sentimenti <strong>di</strong> solidarietà.<br />

55-57. Mma giaca … nun ti ’ngannu: ‘Ma giacché (giaca) vuoi sapere come e quando, / chi siamo e chi<br />

non siamo veramente, / ti racconto ogni cosa e non ti inganno’. La terzina si snoda secondo una cadenza<br />

popolare.<br />

59. sciocchezza: ‘follia’; eccessiva fiducia nelle sole forze umane; non può mancare il richiamo al folle<br />

volo <strong>di</strong> Ulisse (If., XXVI, 128), che è il corrispettivo della fiducia cavalcantiana <strong>di</strong> raggiungere la verità<br />

nella vita terrena con la sola ragione.<br />

61-63. Ed iu fuozi … stu luocu: ‘Ed io fui mandato nel fuoco / per salvarlo e non c’era altra via, / per<br />

tirarlo fuori da questo luogo’.<br />

64. La mala genta … a cera: ‘Ha visto i dannati faccia a faccia’.<br />

65. purigare: ‘purgare’, ‘purificare’.<br />

66. sutta a tua bannera: ‘sotto la tua custo<strong>di</strong>a’.<br />

320

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!