28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Illu de la cornici jia de banna,<br />

ppecchì de llà ca<strong>di</strong>ri si cci poti,<br />

81 ca nun c’è sepa o muru chi l’accanna.<br />

Avìa dde l’autra parta li <strong>di</strong>voti<br />

urmi, chi ppe lla trista cusitura<br />

84 jettavanu lu chiantu a manu coti.<br />

Ad illi mi votai: «Genti sicura<br />

– <strong>di</strong>ssi – de jiri a D<strong>di</strong>u, chi llà v’aspetta<br />

87 e dde la vostra bramusìa si cura,<br />

chi la Divina Grazzia priestu annetta<br />

de la cuscienzia vostra ugne peccatu<br />

90 e nulla nuova la menti assuggetta,<br />

<strong>di</strong>citimi, nni sugnu <strong>di</strong>sijatu,<br />

si ci è ’ntra vua ’ncun’anima latina:<br />

93 l’aggiuva si cci sugnu prisentatu».<br />

aspetti dell’elocutio: ‘chiarezza e precisione’. Rispettare queste qualità oratorie è importante, soprattutto<br />

in questa cornice, perché le anime <strong>degli</strong> invi<strong>di</strong>osi possono percepire solo le voci del loro interlocutore e<br />

non la gestualità.<br />

79. Illu … de banna: ‘Virgilio andava da quella parte (banna) della cornice’.<br />

81. ca nun … l’accanna: ‘qua non c’è siepe o muro che cinge la cornice’; accanna viene da canna che<br />

vale ’gola’. Ma canna è anche misura <strong>di</strong> lunghezza equivalente a m. 2,11 (PADULA-TRUMPER,<br />

s. v.); accannare è termine dell’agricoltura: ‘avvicinare la terra alla pianta, allo stelo o canna’.<br />

83. trista cusitura: ‘orribile cucitura’.<br />

84. jettavanu … a manu coti: ‘versavano le lacrime a piene mani’.<br />

85-87. «Genti sicura … si cura: ‘«O anime sicure <strong>di</strong> andare davanti a Dio, che là vi aspetta e cura il<br />

vostro desiderio»’. Scervini traduce la formula della captatio benevolentiae <strong>di</strong> Dante, con cui augura<br />

alle anime cieche <strong>di</strong> vedere al più presto l’alto lume. L’oggetto <strong>di</strong> desiderio dei penitenti con le palpebre<br />

cucite è naturalmente la luce <strong>di</strong>vina.<br />

88, annetta: ‘purifica’.<br />

90. nulla nova: ‘nessuna novità’.<br />

91. nni suonu <strong>di</strong>sijatu: ‘ne sono desideroso’.<br />

92-93. si ci è … anima latina: ‘se c’è tra voi un italiano’. Infatti, Dante chiede se tra quei penitenti si<br />

trova qualche compatriota: «<strong>di</strong>temi … s’anima è qui tra voi che sia latina».<br />

93. l’aggiuva, si cci sugnu prisentatu»: ‘a lei è <strong>di</strong> giovamento se vengo presentato’. Scervini sorvola sui<br />

due aggettivi stilnovistici “grazioso e caro”, che stanno per ’particolarmente gra<strong>di</strong>to’.<br />

417

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!