28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ed ha cacciatu de la scura e funna<br />

notta, de ’mmienzu de li veri muorti,<br />

123 sta carni, chi lu sequi ppe secunna.<br />

Ccà m’ha portatu ccu lli sua cunfuorti<br />

’nchianannu e giriannu la muntagna,<br />

126 chi v’adderizza si veniti stuorti.<br />

Mi ha prumisu ca tantu m’accumpagna<br />

figna chi ’un jjamu davanti a Biatrici<br />

129 e llà mi lassa a nna meglia cumpagna.<br />

Virgiliu è chistu, chi ccussì mmi <strong>di</strong>ci<br />

(e llu mustravi): lu spirdu è chill’autru<br />

132 chi sti muntagni tremari mo fici<br />

ppe jiri ’mbrazza de lu Ternu Patru».<br />

quando la Luna piena imbiancava l’aria chiara’. Il dantesco verso: «vi si mostrò la suora <strong>di</strong> colui» è ben<br />

tradotto da Scervini. Infatti nella mitologia la Luna, Diana, è sorella <strong>di</strong> Apollo.<br />

121-123. Ed ha cacciatu ... secunna: ‘Ed ha condotto attraverso l’oscura e profonda notte, in mezzo a<br />

veri morti questo corpo che lo segue.<br />

124-126. Ccà ... stuorti: ‘Qua mi ha condotto con le sue parole <strong>di</strong> conforto, / salendo e rigirando la<br />

montagna / che vi raddrizza se giungete deviati (dalla retta via)’. Anche Scervini usa la consueta<br />

ripetizione del gerun<strong>di</strong>o <strong>di</strong> due <strong>di</strong>versi verbi.<br />

128. Biatrici: ‘Beatrice’. Dante nomina la donna amata e la pone come me<strong>di</strong>atrice tra lui e il cielo nella<br />

scala che porta a Dio.<br />

130. chistu: ‘Costui è Virgilio’. Il nome <strong>di</strong> Virgilio non genera nessuna emozione, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> ciò che<br />

è accaduto nell’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Sordello e <strong>di</strong> Stazio.<br />

131-133. (e lu mustravi) ... Ternu Patru: ‘(e lo mostra), quell’altro è lo spirito / che poco fa<br />

fece tremare questa montagna / per andare tra le braccia dell’Eterno Padre’. Il verbo dantesco è:<br />

«ad<strong>di</strong>ta’ lo» presenta la caduta della sillaba finale davanti al pronome atono; ad<strong>di</strong>tailo è comune. Lo<br />

spirito è Stazio: il terremoto sentito dai golosi saluta la liberazione <strong>di</strong> un’anima.<br />

501

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!