28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ricordati, ricordati, si ch’iu<br />

ti portai sarvu supra de Geriunu,<br />

24 chi ’un farìa mmo chi su’ vicinu a D<strong>di</strong>u?<br />

Cri<strong>di</strong>lu ciertu, s’intra ssu focunu<br />

tu cci restassi ppe migliara d’anni,<br />

27 de ssi capilli janchi ’un facissi unu.<br />

E ssi tu cri<strong>di</strong> ca ti fazzu ’nganni,<br />

arricordati, fanni sperienenzia<br />

30 ccu lli tua manu all’urulu ’e ssi panni.<br />

Minti, minti de banna ugne vilienzia,<br />

votati ccà, vieni avanti sicuru».<br />

33 Iu stava fermu, e cuntra mia cuscienzia,<br />

quannu vidìa ca stava fermu e dduru,<br />

strubbatu <strong>di</strong>ssi: «Guarda, figliu miu,<br />

36 tra tia e tra Biatrici cci è ssu muru».<br />

Cumu allu numu ’e Tisba l’uocchi aprìu<br />

Piramu chi spirava, e lla guardatti,<br />

39 mentri ’u cievuzu russu si facìa;<br />

19-21. Si votarinu … morti: ‘Si volsero verso <strong>di</strong> me le guide affettuose (Virgilio e Stazio); / e Virgilio<br />

mi <strong>di</strong>sse: «figlio mio», / qua ci possono essere sofferenze, ma non morti’.<br />

22. Ricordati, ricordati: l’anafora è accompagnata da puntini sospensivi. Scervini non traduce la forma<br />

impersonale con valore esortativo: ricor<strong>di</strong>ti. Il doppio imperativo sottolinea l’autorità <strong>di</strong> Virgilio, anche<br />

se è ormai vicino il loro <strong>di</strong>stacco.<br />

23-24. ti portai … a D<strong>di</strong>u?: ‘ti portai salvo sulla groppa <strong>di</strong> Gerione, / cosa non farei ora che siamo più<br />

vicini a Dio?’.<br />

25. intra ssu focunu: ‘dentro questo grande fuoco’.<br />

27. de ssi capilli ... unu: ‘<strong>di</strong> questi capelli non ne faresti uno bianco’; cioè non saresti privato <strong>di</strong> un solo<br />

capello.<br />

28-29. arricordati … sperienenzia: ‘ricordati, fanne esperienza / con le tue mani avvicina alla fiamma<br />

un lembo <strong>di</strong> questa tua veste’.<br />

31. Minti … vilienzia: ‘Metti, metti da parte ogni viltà, ogni timore’.<br />

35. strubbatu: ‘<strong>di</strong>sturbato’; qui ha il significato <strong>di</strong> turbato.<br />

36. tra tia ... muru: ‘tra te e Beatrice c’è questo muro <strong>di</strong> fiamme’.<br />

37-41. Tisba … Piramu: ‘Come Piramo aprì gli occhi, / in punto <strong>di</strong> morte, al nome <strong>di</strong> Tisbe, e la guardò<br />

mentre il gelso <strong>di</strong>ventava rosso / così cedette la mia mente al nome <strong>di</strong> Beatrice’. Il mito ovi<strong>di</strong>ano e il<br />

paragone dantesco sono ricalcati da Scervini con analogo realismo. ’U cievuzu russu: il gelso rosso, i<br />

cui frutti, spruzzati dal sangue <strong>di</strong> Piramo, sono da allora vermigli.<br />

527

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!