28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E, s’un avissi avutu lu picunu,<br />

doppu lejutu lu tua santu scrittu,<br />

39 duvi s’averti nugne ciotazzunu:<br />

A nun aviri de l’oru appitittu,<br />

a chiangiari e penari intra l’avari,<br />

42 sbenturatu iu, ’nnitiernu era custrittu.<br />

M’accuorsi allura ca lu spitijari<br />

è nna mancanza, chi porta peccati:<br />

45 mi nni guardai e dd’autri mali affari.<br />

Quantu tornanu ’e morti <strong>di</strong>pulati<br />

ppe la ’ngnuranza chi stu fallu ’n zuppa!<br />

48 Pentari ’u nni fa vivi e trapassati!<br />

Pensa ca ’ncuna curpa chi si ’ntuppa<br />

ccu ’na curpa cuntraria, prestamenti<br />

51 ccà si cunsuma cumu a fuocu stuppa.<br />

Iu mo mi truovu intra l’avari genti<br />

ppe purigari la sbrusciunarìa:<br />

54 chiangu, iu, lu tintu, ppe cuntrariamenti!»<br />

37-39. E … ciotazzunu: ‘E se non avessi avuto la passione / <strong>di</strong> leggere il tuo santo scritto / dove è<br />

evidente ogni corruzione contro la natura umana. Il dantesco «mia cura» è tradotto in calabrese con lu<br />

picunu: ’il picone’ in senso metaforico qui è la passione; ciotazzunu: ’grosse sciocchezze’.<br />

40. de l’oru appitittu: ‘l’appetito dell’oro’, può esserci solo se è nel giusto mezzo della virtù, cioè se<br />

evita l’avarizia.<br />

42. sbenturatu iu: ‘sventurato me’. Scervini sottolinea che Stazio senza l’Eneide e l’insegnamento<br />

morale <strong>di</strong> Virgilio sarebbe stato costretto alla dannazione tra gli avari.<br />

43-45. M’accuorsi … mali affari: ‘Mi accorsi che lo sperperare (lu spitijari) è peccato e porta peccati,<br />

quin<strong>di</strong>, mi pentii sia <strong>di</strong> quello sia <strong>degli</strong> altri mali affari’.<br />

47-48. Quanti ... trapassati: ‘Quanti risorgeranno dalla morte con i capelli strappati, per l’ignoranza <strong>di</strong><br />

ciò che questo comporta! / Non se ne pentono né da vivi né da morti’.<br />

49. si ’ntuppa: ‘si scontra’.<br />

51. ccà ... stuppa: ‘qua si consuma come la stoppa nel fuoco’ ovvero, in Purgatorio la colpa si cancella.<br />

La metafora botanica <strong>di</strong> Dante «verde secca» paragona la colpa al verde delle foglie, ma che cadono<br />

quando si estingue il loro ciclo stagionale.<br />

52-54. Iu … cuntrariamenti!: ‘io sono tra le avare genti / per espiare la colpa della pro<strong>di</strong>galità; / io<br />

piango, misero me, per il suo contrario’; iu lu tintu: misero me; tintu: ‘macchiato’; metaforicamente<br />

in<strong>di</strong>ca ‘infelice’, ‘sventurato’ (ROHLFS, s. v.).<br />

488

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!