28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Regna ppe lluongu tiempu lu dannatu,<br />

mintiennu all’autra porta gravi pisi;<br />

72 pietà mustra a chi ’nganna e a chi ha ’ngannatu».<br />

Dua cci n’ha giusti, mma nun sunu ’ntisi,<br />

ca superbia, avarizia e ’nvi<strong>di</strong>a strazzia,<br />

75 intra gran fuocu, tanti cacchi e ’mpisi».<br />

Cussì a parrari si mustratti sazzia<br />

ed iu li <strong>di</strong>ssi: «Mo vorrìa ’mparatu,<br />

78 ’e dde la tua risposta fammi grazzia.<br />

Dduvi si trovi Tegghia e Farinatu,<br />

Iapicu Rusticucciu, Musca e Arrigu,<br />

81 e quantu a fari beni hanu pensatu?<br />

Cchiù priestu mi lu <strong>di</strong>ci e cchiù mi sbrigu;<br />

mi stringi desideriu de sapiri<br />

84 si hau gro<strong>di</strong>a ’n cielu o allu ’nfiernu castigu».<br />

Rispusi: «Su’ ccu l’angiuli cchiù niri;<br />

curpa <strong>di</strong>versa lli teni cchiù ’nfunnu,<br />

87 si llà cci scinni tu li puoi vi<strong>di</strong>ri.<br />

i Bianchi e i Neri, ma in realtà con l’incarico <strong>di</strong> appoggiare i Neri. Infatti, nel gennaio del<br />

1302, i Neri ripresero il governo <strong>di</strong> Firenze, esiliando i Bianchi, tra cui c’era anche Dante.<br />

70. mintiennu ... pizi: ‘tenendo la parte guelfa bianca sotto il grave peso delle confische e<br />

delle umiliazioni’. I Bianchi, tra cui Dante, subiranno confische e violenze, oltre all’esilio.<br />

73-75. Dua ... fuoco: ‘I giusti sono due, cioè pochi, ma non sono ascoltati; / perché la<br />

superbia, l’avarizia e l’invi<strong>di</strong>a li strazia / dentro un grande fuoco’. Vizi emblematici che<br />

contribuiscono a <strong>di</strong>struggere l’or<strong>di</strong>ne sociale del mondo, qui si circoscrivono alla realtà<br />

storica <strong>di</strong> Firenze, costituendo le tre faville della <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a dei fiorentini; tanti ... ’mpisi:<br />

’tanti avanzi <strong>di</strong> forca (ROHLFS, s. v.).<br />

76. Ccussì ... sazzia: ‘Così si mostrò sazio <strong>di</strong> parlare’. Scervini non coglie il doloroso<br />

verso dantesco nel suo doppio significato, sia che induca al pianto sia che è pronunciato<br />

con accenti <strong>di</strong> dolore. Dante: «Qui puose fine al lagrimabil suono».<br />

79. Dduvi ... Farinatu: ‘Dove si trova Tegghiaio Aldobran<strong>di</strong> <strong>degli</strong> A<strong>di</strong>mari e Farinata<br />

<strong>degli</strong> Uberti’; il primo si trova tra i sodomiti, il secondo tra gli eretici.<br />

80. Iacupu ... Arrigu: ‘Iacopo Rusticucci, Mosca dei Lamberti e Arrigo’. Il Rusticucci è<br />

tra i sodomiti, Mosca tra i seminatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a, mentre <strong>di</strong> Arrigo non c’è più traccia<br />

nella Comme<strong>di</strong>a, né gli stu<strong>di</strong>osi sono riusciti a identificarlo.<br />

83-84. Mmi stringi ... castigu: ‘un forte desiderio mi spinge a chiedere se i fiorentini che<br />

operarono per il bene della città <strong>di</strong> Firenze, ma che nell’al<strong>di</strong>là sono dannati per colpe<br />

gravi e personali, abbiano gloria in cielo o castigo nell’Inferno’. Con questa domanda<br />

viene vagheggiata una speranza da Dante, maggiormente rafforzata da Scervini.<br />

85. «Su’ ccu ... niri: ‘«Sono con gli angeli più neri, cioè con i <strong>di</strong>avoli’.<br />

86. cchiù ’n funnu: ‘più in profon<strong>di</strong>tà’.<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!