28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Iu mi votai de latu ccu pagura<br />

d’essari abbannunatu, mienzu muortu:<br />

21 ’n terra vidìa la sula mia figura.<br />

Ed illu a mia votatu: «O quantu tuortu<br />

mi duni – <strong>di</strong>ssi – fi<strong>di</strong>lu su’ statu,<br />

24 nun t’abbannugnu no, ccu mia ti puortu.<br />

Vèsparu è mmo llà, dduvi sutterratu<br />

è llu miu curpu, chi l’urma facìa,<br />

27 chi de Brinnisi a Napuli è portatu.<br />

Urma nun fa cchiù lla persuna mia<br />

fatta cumu li vitri trasparenta,<br />

30 la luci passa senza fari urmìa.<br />

Ppe friddu e caudu a patiri trummenta<br />

li nuostri cuorpi ’u Signuru <strong>di</strong>spuni;<br />

33 cumu Illu fa, nun llu <strong>di</strong>ci alla genta.<br />

Pazzu è chi spera e circa lli ragiuni<br />

de chilli cosi chi nun po’ sapiri,<br />

36 cumu a nnu cuorpu stanu tri persuni.<br />

Statti cuntientu ’e quantu pua vi<strong>di</strong>ri,<br />

ca si de D<strong>di</strong>u canusciari vu’ tuttu,<br />

39 bisuognu era Maria de parturiri?<br />

21. ’n terra … mia figura: ‘a terra vedevo solo la mia ombra’.<br />

22-24. «O quantu … ti puortu: ‘O quanto torto mi doni – <strong>di</strong>sse – sono stato fedele / non ti<br />

abbandono no, con me ti porto’. La terzina dantesca, con epiteti affettuosi e fidenti da parte <strong>di</strong><br />

Virgilio nei confronti <strong>di</strong> Dante, è pienamente colta da Scervini anche se tradotta con un’espressione<br />

popolare.<br />

25-27. è lu miu cuorpu … a Napuli: ‘è già l’ora del vespro là dove è sepolto il corpo <strong>di</strong> Virgilio, che<br />

ora è spirito e si trova a Napoli, dove è stato trasportato da Brin<strong>di</strong>si’.<br />

31-32. Ppe friddu e caudu … <strong>di</strong>spuni: ‘I nostri corpi <strong>di</strong>afani sono sensibili a soffrire i tormenti del<br />

caldo e del gelo <strong>di</strong>sposti dal Signore’. Il termine dantesco «virtù», che in questo contesto in<strong>di</strong>ca «la<br />

potestà <strong>di</strong>vina», è tradotto con ’u Signuru.<br />

34-36. Pazzu è chi spera … tri persuni: ‘è stolto colui che spera che la ragione umana limitata possa<br />

percorrere la misteriosa via dell’operare <strong>di</strong> Dio, che è uno e trino’. Il «sustanza» dantesco è tradotto<br />

in calabrese con cuorpu. Dio, uno come “sostanza”, essenza <strong>di</strong>vina, ma trino come “persona”.<br />

37-39. Statti cuntientu … de parturiri? La famosa formula della filosofia scolastica “quia”, usata per<br />

in<strong>di</strong>care la realtà nei suoi effetti, è tradotta da Scervini: Statti cuntientu ’e quantu pua vi<strong>di</strong>ri. Il<br />

traduttore calabrese riporta: bisuognu era Maria de parturiri? ‘Che bisogno c’era che Maria<br />

partorisse dando al mondo Gesù Cristo, il Redentore, se la ragione umana fosse stata idonea a<br />

conoscere la verità?’.<br />

333

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!