28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CANTU XVII<br />

Dante e Virgilio escono dal fumo della cornice <strong>degli</strong> iracon<strong>di</strong> (1-12) –<br />

Esempi <strong>di</strong> ira punita: Progne, Ester, Aman, Amata (13-39) – Apparizione dell’Angelo<br />

della mansuetu<strong>di</strong>ne (40-69) – I due poeti sull’orlo della quarta cornice (70-84) – Gli<br />

acci<strong>di</strong>osi corrono senza sosta intorno alla cornice (85-111) – Virgilio spiega<br />

l’or<strong>di</strong>namento morale del Purgatorio (112-139).<br />

Ricordati, o letturu, si alli munti<br />

la neglia t’acchiappau, tu cci vidìa<br />

3 cumu ’na tarpa senza uocchi alla frunti;<br />

ccussì quannu la neglia scumparìa<br />

umida e ’ncutta, cumu intra ’nu pannu,<br />

6 la spera de lu sulu fusca escìa;<br />

tutta a nna vota nu’ jiri pensannu,<br />

mma lenta si spannìa ppe lli campagni,<br />

9 ppecchì stava e nun stava tramuntannu.<br />

Minannu appriessu ’u Mastru li carcagni,<br />

escivi fori ’e chillu nuvulunu,<br />

12 e vid<strong>di</strong> ’u sulu a mmaru, intra li bagni.<br />

Quannu avimu alla capu ’nu picunu,<br />

tutta ad illu ristritta sta lla menta<br />

15 chi nun senti ’na botta de cannunu.<br />

E chi la movi si nullu la tenta?<br />

Sulu lumu de D<strong>di</strong>u lli cangia statu<br />

18 o forza de natura strapotenta.<br />

1-3. Ricordati, o letturu: ‘Ti sovvenga, o lettore’. Dante usa «Ricor<strong>di</strong>ti», imperativo impersonale. In<br />

una sola terzina sia Dante sia Scervini racchiudono due similitu<strong>di</strong>ni: quella della nebbia in montagna e<br />

quella della talpa.<br />

4-5. ccussì ... ’ncutta: ‘così quando la nebbia umida e fitta scompare (scumparìa) ’.<br />

6. la spera … escìa: ‘il raggio del Sole filtra debolmente’; fusca: ’offuscata’.<br />

7-8. tutta ... lli campagni: ‘tutto in una volta noi pensammo <strong>di</strong> proseguire, / ma la sfera solare si<br />

spandeva lenta per la campagna’.<br />

10. Minannu … li carcagni: ‘alzando i tacchi (li carcagni) e seguendo il Maestro’. I due poeti<br />

camminano ora <strong>di</strong> pari passo, mentre prima – nell’oscurità del fumo – Dante si era appoggiato alla<br />

spalla <strong>di</strong> Virgilio come fanno i ciechi.<br />

13-15. Quannu … de cannunu: ‘Quando abbiamo in testa un’idea fissa / tutt’intorno ad essa si restringe<br />

la mente / tanto che non sente neppure un colpo <strong>di</strong> cannone’. Omette il vocativo iniziale: O imaginativa,<br />

è un’apostrofe <strong>di</strong> Dante alla fantasia, come la chiama al v. 25. Nella filosofia me<strong>di</strong>evale imagine è<br />

l’immaginazione; l’immaginativa, invece, è la fantasia, la facoltà che accoglie immagini fornite dai<br />

sensi (S. Tommaso, Summa Theologiae, I, q. LXXVIII – a. 4).<br />

16. E chi ... tenta?: ‘E chi muove (la fantasia) se nessuno la stimola?’.<br />

445

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!