28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alla <strong>di</strong>mmanna tua, nno ppe faguru,<br />

mma quannu trasi e vi<strong>di</strong> cci rispunni,<br />

18 ed autru chi nun <strong>di</strong>ci ppe timuru».<br />

Ed iu: «Mastru miu caru, chi nnascunnu?<br />

Lu fazzu sulu ppe parrari puocu<br />

21 cumu nun fici a chillu jumu funnu».<br />

«O Tuscanu, chi ’mmienzu a tantu fuocu<br />

vivu cammini, onestu ragiunannu,<br />

24 fermati ’nu mumentu a chistu luocu.<br />

Iu la canuscìu alla parra, vulannu,<br />

la bella patria dduvi tu sì nnatu,<br />

27 e dduvi iu forsi fici troppu dannu».<br />

’Ntisi esciari ssu <strong>di</strong>ri assai ’mpressatu<br />

de ’na fossa, e ppe spagnu mi accostai<br />

30 allu Mastru miu, ’mmienzu assurmatu.<br />

Ed illu <strong>di</strong>ssi: «Votati cchi fai?<br />

Ti chiama Farinata, sta dderittu,<br />

33 de la cintura ’n supra ’u viderai.<br />

16. <strong>di</strong>mmanna: ‘domanda’.<br />

18. ed autru ... timuru: ‘e un altro desiderio che tu non <strong>di</strong>ci per timore’. Virgilio ha compreso che Dante<br />

desidera vedere Farinata e lo rassicura.<br />

19-21. Ed iu ... funnu: ‘Ed io: «Maestro, mio caro, che nascondo? / Lo faccio solo per parlare poco / come feci<br />

presso quel profondo fiume»’. Scervini ben coglie il tono <strong>di</strong> affettuosa deferenza del <strong>di</strong>scepolo, che si scusa <strong>di</strong><br />

avergli taciuto i suoi desideri e il clima ricco <strong>di</strong> sfumature psicologiche.<br />

22-24. «O Toscanu ... luocu: ‘«O Toscano, che in mezzo a tanto fuoco / ti aggiri vivo, ragionando onestamente,<br />

/ fermati un momento in questo luogo’. Una voce improvvisa si isola tra i lamenti e le fiamme, rivela la sua<br />

meraviglia nel vedere un vivo, un toscano in quella città del fuoco, e sottolinea il senso affettuoso del colloquio<br />

dei due poeti. Scervini usa il verbo fermati; Dante «piacciati»: più reverente l’invito a sostare in quel luogo.<br />

25-26. Iu la canusciu ... donnu: ‘Io conosco la tua parlata volando, / la bella patria, Firenze, dove tu sei nato / e<br />

dove io forse feci troppo danno’. Dante: «La tua loquela ti fa manifesto», è la traduzione letterale <strong>di</strong> un passo<br />

del Vangelo <strong>di</strong> Matteo «loquela tua manifestune te fecit» (XXVI, 73).<br />

28. assai ’mpressatu: ‘subitamente’.<br />

30. mienzu assurmatu: ‘mezzo spaventato’; da assurmari: ‘adombrarsi’, ‘spaventarsi’ (PADULA, s. v.).<br />

32-33. Ti chiama Farinata ... <strong>di</strong>ttu: ‘«Ti chiama Farinata, sta <strong>di</strong>ritto dalla cintura in sopra, lo vedrai»’. È<br />

Manente <strong>degli</strong> Uberti, detto Farinata, capo della sua nobile casata e capo dei ghibellini <strong>di</strong> Firenze dal 1239 al<br />

1251. Nel 1248 cacciò i Guelfi dalla sua città. Nel 1258, al rientro dei Guelfi, fu ban<strong>di</strong>to con tutti i suoi da<br />

Firenze e si rifugiò a Siena. Organizzò con l’aiuto <strong>di</strong> re Manfre<strong>di</strong> le forze ghibelline, sconfiggendo a Montaperti<br />

i suoi avversari guelfi nel 1260 presso il fiume Arbia, e, ritornato a Firenze, scacciò <strong>di</strong> nuovo i guelfi. Un<br />

processo postumo per eresia fu or<strong>di</strong>to contro <strong>di</strong> lui e i suoi amici, che si concluse con la condanna <strong>di</strong> tutta la sua<br />

famiglia e con la confisca <strong>di</strong> tutti i beni <strong>degli</strong> ere<strong>di</strong>. Scervini traduce adeguatamente il ritratto fiero del capo dei<br />

ghibellini.<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!