28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Emerge il senso della fatica morale e fisica, con in più un senso <strong>di</strong> rancore del<br />

naugrafo verso il pericolo, che in Dante non ha però riscontro; affannannu:<br />

‘affannando’, rende benissimo con «lena affannata», mentre guarda stuortu e<br />

’ntrimulatu non rende il «guata» dantesco, ma il sentimento <strong>di</strong> meraviglia è misto ad<br />

altri sentimenti che lo scampato prova in quei tragici momenti. Infatti, ‘guardare<br />

storto’ equivale a ‘guardare con rimprovero o con acre<strong>di</strong>ne’.<br />

Il Toscani traduce:<br />

E cumu chillu chi ccu suprajatu<br />

jiuntu a la praja, de li ruonzi isciuti<br />

méra<strong>di</strong> l’acqua chi l’avìa affucatu,<br />

ccussì l’animu miu gnivalisciutu<br />

si vutàu de lu passu ppe mirare<br />

chi deze morti a chi l’ha canusciutu 35 .<br />

(If. II, 22-27)<br />

Nel primo verso il termine suprajatu, che in <strong>di</strong>aletto vuole significare<br />

‘fiatone’, ‘respiro affannato’, rende efficacemente «lena affannata» del testo<br />

dantesco; l’aggettivo gnivalisciutu: ‘rimbambito’ qui sta, però, per uno stato d’animo<br />

<strong>di</strong> terrore e <strong>di</strong> speranza, il tutto misto ad una grande stanchezza psico-fisica.<br />

L’incontro con le tre fiere è variamente rappresentato. Per quanto riguarda la<br />

lonza, lo Scervini chiama questa bestia pantera, ma incorre in un’inesattezza, perché il<br />

coraggio non deriva dalla vista della pelle variegata del felino, ma solo dall’ora<br />

mattutina e dalla stagione primaverile:<br />

misi curaggiu e la raggiuna n’era<br />

de la fera la pelle che lucìa<br />

l’ura e lu juornu, ’a durci primavera 36 .<br />

(If. I, 41-43)<br />

Si può aggiungere che non a caso Dante ha scelto a simbolo della lussuria un<br />

animale agile e dalla pelle maculata: «maculata» per sottolineare come la lussuria sia<br />

capace <strong>di</strong> apparire sotto <strong>di</strong>versi aspetti, come appunto accade agli animali screziati che<br />

35 ‘E come colui che col sopraffiato / giunto alla spiaggia, uscito dalle onde / guarda l’acqua che<br />

l’aveva affogato, / così l’animo mio tutto stor<strong>di</strong>to / si voltò per guardare il luogo / che <strong>di</strong>ede morte a<br />

chi l’ha conosciuto’.<br />

36 ‘Presi coraggio e la ragione era: / la pelle della fiera che luccicava, / l’ora del tempo e la dolce<br />

primavera’.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!