28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CANTU XXIX<br />

Matelda e Dante lungo il Lete (1-12) – Dante è colpito da una forte luce e da<br />

una soave melo<strong>di</strong>a (13-36) – Invocazione alle Muse (37-42) – La processione mistica e<br />

i sette candelabri d’oro (43-105) – Il carro tirato dal grifone (106-120) – Le sette<br />

donne-virtù (121-132) – I sette anziani <strong>di</strong>etro al carro. La processione si ferma davanti<br />

a Dante (133-154).<br />

Cantannu cumu donna ’nnamurata<br />

ccu sti paroli pua spicciau dde <strong>di</strong>ri:<br />

3 «Biatu chini ha rasi li peccata».<br />

Cumu ninfii, chi soli suli jiri<br />

all’urma de li sirvii ricircannu<br />

6 chini scanzari, e chi ’u sulu a go<strong>di</strong>ri,<br />

si movi ’n faccia ’u jumu, caminannu<br />

ppe chilla praja, e ’nsiemu ad illa iu jia,<br />

9 lu picculu sua passu seguitannu.<br />

Nun fuoru cientu ’i passi sua e lli mia,<br />

quantu li ripi guali si scucchiaru<br />

12 ppe modo ch’a llevanti era lla via.<br />

Longa strata ’un facimmu a chillu ’mparu<br />

quannu la donna si votau <strong>di</strong>ciennu:<br />

15 «Via, guarda e sienti, fraticiellu caru».<br />

1. Cantannu … ’nnamurata: ‘Cantando come donna innamorata’; “la bella donna” dell’ultimo verso del<br />

canto precedente richiama la ballata <strong>di</strong> Guido Cavalcanti: In un boschetto trova’ pasturella: «Cantando<br />

come fosse ’nnammorata».<br />

2. spicciau: ‘continuò’.<br />

3. Biatu … li peccata: ‘Beato chi ha raso i peccati’. Scervini interpreta le parole bibliche ma non in<br />

modo solenne: “Felici coloro <strong>di</strong> cui Dio ha perdonato i peccati” (Salmo XXXI). Il Salmo si chiude con<br />

un’esaltazione della giustizia e della purezza.<br />

4-6. Cumu ninfii … a go<strong>di</strong>ri: ‘Come ninfe che sono solite andare solitarie sotto l’ombra della selva,<br />

alcune cercando <strong>di</strong> evitare la luce del Sole, altre <strong>di</strong> vederla’.<br />

7-8. si novi ... praja: ‘si mosse andando su per quella riva, <strong>di</strong> fronte al fiume’; praja: ’spiaggia’ è un<br />

grecismo.<br />

10-11. Nun fuoru ... lla via: ‘I suoi passi e i miei non avevano raggiunto il numero <strong>di</strong> cento, quando le<br />

rive parallele del fiume mutarono <strong>di</strong>rezione, in modo tale che io mi trovai rivolto verso Levante’.<br />

13. Longa ... ’mparu: ‘Non avevamo fatta molta strada su quel piano’.<br />

15. «Via … caru: ‘«Via, guarda e ascolta, fratello caro»’. È un solenne invito a prestare attenzione a ciò<br />

che gli si presenterà, quasi contrasta con l’affettuoso e vezzeggiativo “fraticellu caru”.<br />

541

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!