28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stavamu tutti ’ncantati ed attienti<br />

allu sua cantu, quannu: «Cchi faciti?<br />

120 – gridau llu viecchiu – Siti musci e lienti!<br />

Ppecchì tanta ’ncriscienza manteniti?<br />

Jati allu muntu, ssi spogli jettati,<br />

123 ca la cera de D<strong>di</strong>u priestu vi<strong>di</strong>ti».<br />

Cumu fanu ’i palummi alli messati,<br />

ppe lli munti metuti e lla pianura,<br />

126 s’accibanu de granu spenserati,<br />

mma si vidanu cosa, ppe pagura<br />

lassanu ’u cibbu e lli vi<strong>di</strong> vulari<br />

129 ’mpressa, ca de la pella hanu cchiù cura;<br />

ccussì vi<strong>di</strong>vi a chilla chiurma fari:<br />

lassari ’u cantu ed alla costa jiri,<br />

132 cumu chi nun ha strata alla trovari;<br />

e nnua mancu tricammu de partiri.<br />

118-119. Stavamu … sua cantu: ‘Tutti eravamo intenti e assorti nell’ascolto del canto’. L’enjambement<br />

dei due versi prolunga foneticamente il suono del canto <strong>di</strong> Casella nel testo dantesco e nella versione<br />

scerviniana.<br />

120. Siti músci e lienti! : ‘Sieti pigri e lenti!’ (músciu, dal latino musteus: ‘floscio’).<br />

121. Ppecchì … manteniti?: ‘Perché avete tanta pigrizia?’.<br />

122. ssi spogli jettati: ‘gettate queste spoglie’.<br />

123. la cera de D<strong>di</strong>u: ‘il volto <strong>di</strong> Dio’.<br />

124-126. Cumu … spenserati: ‘Come fanno i colombi nelle messi, / per i mietuti monti e pianure,<br />

spensierati / si cibano <strong>di</strong> grano’. Le due terzine racchiudono una comparatio tra i colombi e le anime;<br />

i primi nel sereno momento del pasto, le seconde nel momento dell’ascolto del canto: se appare loro<br />

all’improvviso qualcosa, <strong>di</strong> colpo abbandonano il loro status, perché sono assaliti da una<br />

preoccupazione più grande; alli messati: ’durante la mietitura’.<br />

133. e nnua … de partiri: ‘e noi non tardammo a partire’.<br />

331

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!