28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ppecchì ’un parissi lu malu operatu,<br />

viu <strong>di</strong>ntra Anagnu la propia bannera:<br />

87 Cristu, ’mpersuna ’e d’ ’u Papa, è lligatu.<br />

Lu viu de nuovu sputatu alla cera;<br />

iu viu de nuovu lu felu e ll’acitu,<br />

90 ’ntra vivi latri accisu cumu fera.<br />

Viu lu nuovu Pilatu ’nferocitu,<br />

chi nun si sazzia e senza or<strong>di</strong>namientu<br />

93 spoglia lli ghiesi ccu nuovu pititu.<br />

Signuru D<strong>di</strong>u, quannu mi fa cuntientu<br />

vidari ’a tua minnitta, ch’annunciata<br />

96 fa durci ss’ira <strong>di</strong>ntra ’u tua talientu?<br />

De quantu <strong>di</strong>ssi ppe lla spusa amata<br />

de lu Spiritu Santu, chi vulari<br />

99 a mmia ti fici ppe cchiù veritata,<br />

tuttu lu juornu potimu parrari;<br />

mma quannu annotta, e llu cielu s’ascura<br />

102 dovimu lu cuntrariu pre<strong>di</strong>cari».<br />

E nnua parramu ’e Pigmaliunu allura<br />

chi lu patru ammazzau, latru cursaru<br />

105 ppe sazziari de l’oru l’arsura.<br />

85. Ppecchì ... è lligatu: ‘Perché meno grave appaia il male già fatto’.<br />

86-87. viu <strong>di</strong>ntra... è lligatu: ‘vedo dentro Anagni la ban<strong>di</strong>era con i gigli (il fiordaliso) <strong>di</strong> Francia’, ove<br />

Cristo stesso, nella persona del suo vicario, sarà fatto prigioniero’.<br />

88. Lu viu … alla cera: ‘Lo vedo <strong>di</strong> nuovo sputato in faccia’. Scervini usa un linguaggio molto<br />

crudo, traducendo sputato alla cera il dantesco «esser deriso». La derisione cui fu sottoposto<br />

Bonifacio VIII appare come rinnovamento della passione <strong>di</strong> Cristo. E il papa tanto avversato e per il<br />

quale è pronto il posto all’Inferno (c. XIX, 52-57) qui è esaltato per la sua alta <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> Cristo in terra.<br />

91. Viu lu nuovu Pilatu: ‘Vedo il nuovo Pilato’. È il re <strong>di</strong> Francia, Filippo il Bello, è chiamato “Pilato”<br />

perché <strong>di</strong>chiarò ipocritamente in pubblico <strong>di</strong> non essere responsabile dell’oltraggio <strong>di</strong> Anagni.<br />

93. spoglia … nuovu pititu: ‘spoglia le chiese con nuovo appetito’.<br />

94-95. Signuru ... minnittu: ‘O Signore Dio, quanto mi rende contento assistere alla tua punizione’.<br />

103. E nnua parrannu ’e Pigmaliunu: ‘E noi parliamo <strong>di</strong> Pigmalione’. Scervini definisce con sdegno<br />

Pigmaliunu anche ladru cursaru. Il primo esempio <strong>di</strong> avarizia punita è quello <strong>di</strong> Pigmalione, fratello <strong>di</strong><br />

Didone. Uccise il marito della sorella, Sicheo, per impossessarsi delle sue ricchezze. Il delitto, però, fu<br />

inutile, perché Didone riuscì a fuggire, portando con sé il tesoro del marito. Da Tiro approdò in Africa e<br />

qui fondò la città <strong>di</strong> Cartagine.<br />

474

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!