28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Iu sugnu statu lu contu Go<strong>di</strong>nu<br />

e chistu è l’arciviscuvu Rizzieri,<br />

15 mo ti <strong>di</strong>cu ppecchì lli staiu vicinu.<br />

Si fici cuntra a mmia mali pensieri,<br />

fiduzzia aviennu d’illu, e fuozi prisu<br />

18 ed ammazzatu ’u sai, cchiù cchi nni spieri.<br />

Mma chillu chi certu nun hai ’ntisu,<br />

cumu la morta mia fozi stentata,<br />

21 ti cuntu, e pua canusci si m’ha affisu.<br />

Allu castiellu ci avìanu scavata<br />

’na cupa (cupa ’e fama la chiamai)<br />

24 ppe d’autri affritti sempri priparata:<br />

dde nnu grupicchiu assai misi guardai;<br />

figna ’un fici ’u suonnu <strong>di</strong>speratu,<br />

27 chi lu futuru mi svelau; sonnai<br />

cch’illu era capitanu ed iu surdatu,<br />

’nu lupu secutannu e lupacchielli<br />

30 allu muntu de Pisa e Lucca o<strong>di</strong>atu.<br />

fiorentino / mi sembri sentendoti parlare, se non mi sbaglio’. Il suo o<strong>di</strong>o è così forte che cancella anche<br />

la curiosità <strong>di</strong> sapere chi sia l’ignoto visitatore e per qual motivo sia nell’inferno: a lui basta sapere <strong>di</strong><br />

trovarsi davanti ad un fiorentino, che potrà riportare sulla terra ciò che gli racconterà.<br />

13. lu contu Go<strong>di</strong>nu: ‘il conte Ugolino’.<br />

14. l’arciviscuvu Rizzieri: ‘l’arcivescovo Ruggieri’. Ruggieri <strong>degli</strong> Ubal<strong>di</strong>ni fu ghibellino e arcivescovo<br />

prima <strong>di</strong> Bologna e <strong>di</strong> Ravenna, poi <strong>di</strong> Pisa quando il conte Ugolino era podestà. Per il suo<br />

comportamento ambiguo e per il tra<strong>di</strong>mento politico ai danni <strong>di</strong> Nino Visconti prima e <strong>di</strong> Ugolino poi,<br />

fu da Dante collocato tra i tra<strong>di</strong>tori politici. Dal papa Niccolò VI ricevette una condanna per la sua<br />

condotta spietata nei confronti <strong>di</strong> Ugolino e dei suoi figli, ma si salvò per la morte del pontefice. Non lo<br />

salva Dante, qui nell’Antenora il capo dell’arcivescovo è roso dal suo mortale nemico come<br />

inasprimento della legge del contrappasso.<br />

17. fiduzzia aviennu d’illu: ‘avendo fiducia in lui’. L’arcivescovo convinse il conte Ugolino a rientrare<br />

a Pisa per poter prendere accor<strong>di</strong>, ma fu preso e rinchiuso nella torre dei Gualan<strong>di</strong>.<br />

19. la morta ... stentata: ‘la morte mia fu atroce’.<br />

21-24. Allu castiellu ... priparata: ‘Al castello avevano scavato una feritoia (la chiamai la finestrella<br />

della fame) sempre preparata per altri afflitti’. Il castello è la Torre della Muda che sorgeva<br />

nell’attuale piazza dei Cavalieri a Pisa. Secondo antichi commentatori questa torre – prima<br />

posse<strong>di</strong>mento della famiglia Gualan<strong>di</strong>, ghibellina e nemica <strong>di</strong> Ugolino (v. 32) e poi del Comune –<br />

veniva usata per porvi l’aquila del Comune a mudare, cioè a cambiar penne.<br />

25. grupicchiu: ‘piccolo foro’. Il «breve pertugio» permetterà al conte Ugolino <strong>di</strong> guardare la luna, che<br />

è il suo orologio, solo così potrà contare i mesi della sua prigionia.<br />

27-30. sonnai ... Lucca o<strong>di</strong>atu: ‘sognai / che egli era capitano ed io soldato nel seguire il lupo e i lupetti<br />

/ al monte tra Pisa (ghibellina) e Lucca (guelfa) ’. Scervini stabilisce ruoli <strong>di</strong>versi rispetto al dantesco<br />

«maestro e donno». Dante: «Questi pareva a me maestro e donno, / cacciando il lupo e i lupicini al<br />

monte / per che i Pisan veder Lucca non ponno».<br />

301

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!