28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Iu guardai pocu ’nversu chilla serra,<br />

quannu mi crisi vidari auti turri:<br />

21 «O Mastru – <strong>di</strong>ssi – chid è chilla terra?».<br />

Ed illu mi rispusi: «Dduvi scurri?<br />

Lu truoppu scuru nun ti fa vi<strong>di</strong>ri,<br />

24 la menti sbarra ed allu fauzi curri!<br />

T’accuorgi quannu llà tu stai ppe jiri,<br />

quantu l’uocchiu si ’nganna allu luntanu;<br />

27 mperò mina li gammi ccu piaciri».<br />

Pua accarizzannu mi pigliau lli manu<br />

e <strong>di</strong>ssi: «Primu de passari avanti,<br />

30 ppecchì lu fattu ’un ti parissi stranu,<br />

chilli nun sunu turri, ma geganti,<br />

e stanu ammunzellati intra ssa tana,<br />

33 de lu villicu ’nsutta tutti quanti».<br />

Quannu si sciogli ’na neglia terrana<br />

cca l’uocchiu, a puocu a puocu, s’affigura<br />

36 ’nciò chi la neglia ’ncutta e l’aria ’ntana,<br />

19. chilla serra: ‘quel luogo’.<br />

20. quannu ... auti turri: ‘quando mi parve <strong>di</strong> vedere alte torri’.<br />

21. chid è chilla terra?: ’Che città è quella?’. La voce terra qui ha valore <strong>di</strong> città fortificata, infatti,<br />

precedentemente si è parlato <strong>di</strong> auti turri.<br />

22-24. Ed illu ... curri!: ‘Ed egli mi rispose: «Dove fai scorrere lo sguardo? / Il troppo buio non ti fa ben<br />

vedere, / la mente sbaglia e corri verso l’errore!’. La traduzione calabrese ben rende la complessa<br />

terzina dantesca: Ed elli a me «Però che tu trascorri / per le tenebre troppo da la lungi, / avvien che poi<br />

nel maginare abborri».<br />

27. mperò ... ccu piaciri: ‘perciò cammina con piacere’. Scervini traduce con un’espressione poco<br />

poetica mina li gammi, che letteralmente potrebbe significare ‘alzi i tacchi’ con piacere; il verso<br />

dantesco, invece, sottolinea la velocità del camminare: «però alquanto più te stesso pungi».<br />

28. Pua ... lli manu: ‘Poi accarezzandomi mi prese per mano’. Il «caramente» dantesco <strong>di</strong>venta<br />

carrezza per Scervini; entrambi i poeti sottolineano l’affettuosa premura <strong>di</strong> Virgilio.<br />

31-33. Chilli ... tutti quanti: ‘Quelli non sono torri, ma giganti, / e stanno ammucchiati dentro questa<br />

tana / tutti quanti dall’ombelico in giù’. Come osserva Sapegno, l’espressione riprende, rovesciandola,<br />

la formula già adoperata per Farinata «dalla cintola in su tutto ’l vedrai (If. X, 33); mentre là «tutto»<br />

implicava anche la sua statura morale, qui tutti quanti esprime soltanto una statura fisica «abnorme»<br />

34. neglia terrana: ‘nebbia <strong>di</strong> terra’.<br />

35. s’affigura: ‘si <strong>di</strong>stingue’.<br />

36. ’nciò ... ’ntana: ‘ciò che la nebbia rende celato e l’aria rende denso’.<br />

285

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!