28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vatinni, o bestia, chistu nun ci veni<br />

de la suora ammaestrata intra lu ’ngannu,<br />

21 mma ppe guardari chisti vostri peni».<br />

Cumu ’nu toru fortu, chi satannu,<br />

corpu a morti ricivi, ’un po’ mugliari<br />

24 nné dari passu, mma zumpa tummannu;<br />

ccussì allu Minotauro vid<strong>di</strong> fari,<br />

lu Mastru mi gridau: «Curri allu passu;<br />

27 mo ch’è ’nzirratu è tiempu de calari».<br />

E nnua ’mmienzu scinnimmu a nnu scuncassu<br />

de petri, chi ca<strong>di</strong>anu a rrozzulunu,<br />

30 urtati de lu miu pisantu passu.<br />

Scinnìa pensannu, ma, chillu Mastrunu<br />

<strong>di</strong>ssi: «Cchi piensi ccu ’ssa capu ciota?<br />

33 Bestia e timpa su’ fattu pallunu.<br />

Quannu ci fuozi ccà la prima vota,<br />

era forta ’ssa tempa, cumu azzaru,<br />

36 nun avìa avutu ancora nulla sbota.<br />

19-21. Vatinni ... peni: ‘Vattene, o bestia, questi (Dante) non viene qui guidato con inganno da tua<br />

sorella (Arianna), ma per vedere le vostre sofferenze infernali’. Le parole <strong>di</strong> Virgilio richiamano la<br />

vendetta <strong>di</strong> Teseo contro il Minotauro e l’accordo con Arianna, sorellastra del mostro, per parte <strong>di</strong><br />

madre. Teseo, figlio del re <strong>di</strong> Atene, Egeo, era a capo della spe<strong>di</strong>zione che portava al Minotauro il<br />

tributo <strong>di</strong> sette fanciulle e sette fanciulli, dovuto ogni anno al mostro come pasto. Con l’aiuto <strong>di</strong><br />

Arianna, innamoratosi <strong>di</strong> lui, Teseo riuscì ad uccidere il Minotauro, e ad uscire dal labirinto grazie a un<br />

filo che la giovane gli aveva dato e a liberare così Atene da una terribile schiavitù.<br />

22. satannu: ‘saltando’.<br />

23. mughiari: ‘muggire’.<br />

24. zumpa tummannu: ‘salta rotolando’. Due termini realistici, onomatopeici ma anche grotteschi, per il<br />

movimento che Scervini attribuisce al mostro.<br />

26-27. «Curri ... de calari»: ‘«Corri verso il varco / ora che è in preda all’ira, è opportuno <strong>di</strong>scendere»’.<br />

28-29. nu scuncassu ... de petri: ‘un ammasso <strong>di</strong> pietre’.<br />

29. a rrozzulunu: ‘a rotoloni’.<br />

31-33. Scinnìa ... pallunu: ‘Scendevo pensieroso, ma quel Maestrone <strong>di</strong>sse: «Cosa pensi con questa<br />

testa stupida?’ Mostro e roccia scoscesa sono cose da niente’. La terzina è tradotta molto liberamente.<br />

Dante: «Io già pensando; e quei <strong>di</strong>sse: «Tu pensi / forse in questa ruina ch’è guardata / da quell’ira<br />

bestial ch’i’ ora spensi».<br />

34-36. Quannu ... sbota: ‘Quando scesi qua per la prima volta, / questa roccia scoscesa era stabile, dura,<br />

come l’acciaio / non era ancora franata’.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!