28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vua maraviglia n’aviti e suspiettu;<br />

mma lejiti lu sarmu «Dilettasti»<br />

81 ca si fa chiaru lu vuostru ’ntelliettu.<br />

E tu chi mi sta’ avanti e mmi pregasti,<br />

chi vu’ sapiri cchiù? Venivi lesta<br />

84 a nugne tua ad<strong>di</strong>mannau, e ccu ll’abbasti».<br />

«Ppe ll’acqua – <strong>di</strong>ssi – «e llu suonu ’e d’ ’a furesta<br />

na fi<strong>di</strong> nova sta menta tratteni,<br />

87 e nna cosa cuntraria mmi munesta».<br />

Illa <strong>di</strong>cìu: «Ti cuntu cumu veni<br />

’ssa cosa chi tu guar<strong>di</strong> e tti <strong>di</strong>spiaci<br />

90 e tti cacciu la neglia chi ti teni.<br />

D<strong>di</strong>u buonu fici, e sulu ad Illu piaci,<br />

l’omu buonu, e llu beni de stu luocu<br />

93 lli dezi ’mpignu de la terna paci.<br />

Mma ppe mancanza sua cci stezi puocu;<br />

ppe sua mancanza ccu chiantu ed affannu<br />

96 cangiau l’onestu risu, ’u durci juocu.<br />

80-81. mma lejiti … ’ntelliettu: ‘ma leggete il Salmo: Delectasti che può chiarire dal dubbio il vostro<br />

intelletto (cioè il motivo della felicità <strong>di</strong> Matelda)’. La forma «Delectasti» è presente nei versetti del<br />

Salmo XCI (Quia delectasti me, Domine, in factura tua; et in operibus manuum tuarum exultabo).<br />

Emerge l’ammirazione per l’opera della creazione <strong>di</strong>vina.<br />

84. e ccu ll’abbasti: ‘e quanto basta’, oppure ’tanto che basti’.<br />

86. ’na fida nova: ‘una nuova certezza’.<br />

87. ’ nna cosa ... munesta: ‘e mi turba una cosa contraria a questa’. Dante aveva sentito da Stazio (Pg.<br />

XXI, 40-57) che non vi sono perturbazioni atmosferiche naturali al <strong>di</strong> sopra del terzo gra<strong>di</strong>no del<br />

Purgatorio, ma lo stormire delle fronde e il fiume che scorre lo inducono a pensare che qui ci sia vento e<br />

pioggia.<br />

88. «Ti cuntu: ‘«Ti racconto»’.<br />

90. la neglia: ‘la nebbia’. Scervini usa in senso metaforico questo termine, che sta per nebbia<br />

dell’ignoranza.<br />

91. D<strong>di</strong>u buonu fici: ‘Dio fece bene’. Scervini non rispecchia il testo biblico (Genesi II, 15) né<br />

l’immaginario teologico dantesco che definisce Dio come Bontà perfetta: «Lo Sommo Ben» che solo <strong>di</strong><br />

sé si compiace.<br />

93. lli dazi ... paci: ‘e <strong>di</strong>ede all’uomo il bene <strong>di</strong> questo luogo come pegno dell’eterna pace’.<br />

94. Mma ppe mancanza … stezi puocu: ‘Ma per sua colpa l’uomo rimase poco (nel Para<strong>di</strong>so terrestre)’.<br />

Il dantesco termine «<strong>di</strong>falta» è ben tradotto da Scervini con mancanza, che è forma usata nel Duecento<br />

(dal latino fallere: mancare) e nel francese antico «defalte» oggi in uso défaut.<br />

95-96. ppe sua mancanza … ’u durci juocu: ‘per sua (<strong>di</strong>sfatta/mancanza) colpa cambiò l’onesta felicità<br />

e la dolce letizia in pianto e affanno’. Le contrapposizioni pianto/affanno e riso/gioco mettono in<br />

risalto la <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> Adamo.<br />

537

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!