28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CANTU XXVII<br />

Incontro con Guido da Montefeltro: peccatore fraudolento (1-30) – Dante<br />

<strong>di</strong>scute <strong>di</strong> varie località della Romagna (31-54) – Racconto <strong>di</strong> Guido da Montefeltro<br />

(55-84) – L’inganno teso a Guido da Bonifacio VIII, con un’assoluzione illecita (85-<br />

111) – Passaggio alla nona bolgia (112-136).<br />

S’adderizzau lla vampa queta queta<br />

ppe nun <strong>di</strong>ri cchiù nenti e si nni jia<br />

3 licienza avuta de lu miu pugheta,<br />

quannu n’autra, ch’appriessu lli venìa,<br />

a lla guardari attientu mi chiamau<br />

6 ppe nnu suonu cunfusu chi n’escìa.<br />

Cumu ’u toru ’e Sigilia, chi mmugliau<br />

prima ccu lli paroli ’e chillu tintu,<br />

9 chi ccu mmastrìa e pacienzia lu formau,<br />

e llu gridari chi n’escìa d<strong>di</strong>stintu,<br />

ccu tuttu ca de rama era formatu,<br />

12 era dde peni e dde doluru strintu;<br />

ccussì de chilla vampa, chi lu jatu<br />

cacciari nun potìa ppe nni parrari,<br />

15 ’nu murmuru n’escìa stranu e stonatu.<br />

1. S’aderizzu ... si nni jia: ‘La fiamma si raddrizzò quietamente, perché aveva finito <strong>di</strong> parlare e se ne<br />

andò’.<br />

3. lu miu pugheta: ‘il mio poeta’. Dante: «dolce poeta». L’aggettivo possessivo del traduttore calabrese<br />

e l’aggettivo qualificativo del poeta fiorentino designano la gratitu<strong>di</strong>ne a Virgilio per aver potuto<br />

ascoltare Ulisse.<br />

4-6. quannu n’autra ... n’escìa: ‘quando un’altra fiamma (Guido da Montefeltro) che veniva <strong>di</strong>etro a<br />

quella <strong>di</strong> Ulisse, mi fece volgere lo sguardo alla sua cima per un confuso suono che da essa veniva<br />

fuori’.<br />

7-9. Cumu ’u toru ... lu formau: ‘Come il bue della Sicilia che mugghiò / per la prima volta con i<br />

lamenti <strong>di</strong> quello sfortunato, / che con arte e pazienza lo aveva fabbricato’.<br />

11-12. ccu tuttu ... doluru strintu: ‘sebbene fosse <strong>di</strong> rame, appariva trafitto <strong>di</strong> sofferenze e <strong>di</strong> dolore’.<br />

Scervini traduce mirabilmente l’episo<strong>di</strong>o del fabbro Perillo e del tiranno <strong>di</strong> Agrigento, Falaride.<br />

L’ateniese Perillo aveva costruito per Falaride un bue <strong>di</strong> rame, la cui bocca era fatta in modo che le<br />

grida <strong>di</strong> dolore dei suppliziati, che venivano rinchiusi nel ventre arroventato, si trasformavano in modo<br />

da sembrare muggiti. Falaride usò per la prima volta lo strumento <strong>di</strong> tortura a danno dello stesso<br />

inventore (Ovi<strong>di</strong>o, Tristia, III-IX, 39-54; Paolo Orosio, Storia contro i pagani, XX, 1-4; Plinio, Nelle<br />

storie naturali, XXXIV, 19-89; Valerio Massimo, Nei fatti e detti memoran<strong>di</strong>, I-II, 9).<br />

13-15. ccussì... stunatu: ‘così da quella fiamma, non potendo uscire fiato per parlarci, usciva un<br />

mormorìo (un linguaggio) strano e confuso’.<br />

255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!