28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nota quantu ti <strong>di</strong>cu e statti accuortu,<br />

cuntalu a tutti l’uomini vivienti<br />

54 ch’ ’u vivari alla morta duna puortu.<br />

E quannu ’u scrivi, minti sentimienti<br />

a nun celari cumu hai vistu ’a chianta<br />

57 ccà ddua voti spogliata intra li stienti.<br />

Chini l’arrobba, o chini la sbacanta<br />

ccu jestima de fattu offenni D<strong>di</strong>u,<br />

60 cchi ppe commudu sua la fici santa.<br />

Ppe muzzicari ad illa, cchi patìu<br />

Adamu? Peniau cincumilanni,<br />

63 Cristu aspettannu chi ppe nnua morìu.<br />

Dormi llu tua cerviellu intra li ’nganni,<br />

si nun penza la cauza e lla natura<br />

66 ppecchì è tanta auta ed ha lli cimi ranni.<br />

Ca, si cumu l’oggettu all’acqua scura,<br />

nun fussiru ’i penzieri de ssa menti<br />

69 e nno’ macchiati ccu sucu de mura,<br />

53. cuntalu: ’ ‘raccontalo’.<br />

54. ch’ ’u vivari ... puortu: ‘perché il vivere è un correre verso la morte’ (letteralmente: ‘perché il vivere<br />

alla morte dona porto’. Scervini non evoca la definizione agostiniana del tempus vitae come cursus ad<br />

mortem (De civitate Dei, XII, 10).<br />

55-57. E quannu ... stienti: ‘E quando lo descrivi, metti sentimento a non celare come hai visto la pianta,<br />

perché due volte è stata derubata tra gli stenti’. La pianta è l’albero del bene e del male.<br />

58-60. Chini … santa: ‘Chi la deruba o chi la svuota / con bestemmia <strong>di</strong> fatto offende Dio, / che creò la<br />

pianta santa per comodo suo’.<br />

61-62. Ppe muzzicari … Adamu?: ‘Per aver morso la mela, quanto patì Adamo? Per cinquemila anni<br />

penò, aspettando Cristo che morì per noi’; muzzicari: questo infinito presente qui ha valore <strong>di</strong> passato:<br />

’per aver morsicato la mela’.<br />

64-66. Dormi ... ranni: ‘Addormentata è la tua intelligenza tra gli inganni, / se non capisce la causa e la<br />

natura, / perché la pianta è tanto alta e ha la cima grande’.<br />

67-69. Ca … de mura: ‘Perché se i pensieri <strong>di</strong> questa mente non fossero come un oggetto nell’acqua<br />

scura e non macchiati con il succo <strong>di</strong> gelso’. La similitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Beatrice nasconde un certo ermetismo.<br />

Dante vuole riferirsi all’«acqua d’Elsa», cioè al fiume Elsa che, ricco <strong>di</strong> calcare, incrosta gli oggetti<br />

che vi vengono immessi. Poi, ancora una volta Scervini non riporta il racconto mitologico: Piramo e<br />

Tisbe, due giovani babilonesi, si amavano contro il volere dei genitori. Un giorno decisero <strong>di</strong> darsi<br />

appuntamento fuori città, sotto un grande gelso bianco. Tisbe, giunta per prima, per sfuggire ad una<br />

leonessa, si nascose in una grotta, ma le cadde il velo per terra. La belva lacerò il velo, imbrattandolo<br />

anche <strong>di</strong> sangue. Quando Piramo giunse sul luogo, nel vedere macchiato il velo, pensò che Tisbe fosse<br />

stata sbranata dalla leonessa e, <strong>di</strong>sperato, affondò il pugnale nel suo ventre. Il suo sangue bagnò le ra<strong>di</strong>ci<br />

del gelso; da allora i suoi frutti da bianchi <strong>di</strong>vennero <strong>di</strong> color rosso vivo. Tisbe, sopraggiunta ai pie<strong>di</strong><br />

dell’albero, abbracciando Piramo morente, gridò: «O Piramo, rispon<strong>di</strong>! Tisbe tua amatissima ti chiama<br />

…». Al nome <strong>di</strong> Tisbe, Piramo aprì gli occhi appesantiti dalla morte e, dopo averla vista, li richiuse per<br />

sempre (Ovi<strong>di</strong>o, Metamorfosi, IV, 142-145).<br />

576

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!