28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CANTU VI<br />

Pomeriggio del 10 aprile 1300. I morti per violenza si affollano attorno a Dante<br />

(1-24) – Incontri con il giu<strong>di</strong>ce Benincasa da Laterina, Guccio de’ Tarlati,<br />

Federico Novello, Gano <strong>degli</strong> Scornigiani – Orso <strong>degli</strong> Alberti <strong>di</strong> Mangona, Pierre<br />

de la Brosse. Dubbio <strong>di</strong> Dante e spiegazione <strong>di</strong> Virgilio sull’efficacia della<br />

preghiera (25- 57) – Incontro con Sordello da Goito (58-75) – Invettiva contro<br />

l’Italia (76-126) – Invettiva contro gli imperatori immemori dell’Italia (127-151).<br />

Quannu ’u juocu finisci, ’u jocaturu<br />

chi per<strong>di</strong> vot’intra li sentimienti<br />

3 li punti persi, e ’mpara ccu doluru;<br />

ccu chini vingi vanu tutti ’i genti;<br />

chi lu tira darrie<strong>di</strong> e chi davanti,<br />

6 e chi de latu lu ricorda a mmenti;<br />

illu ’un s’arresta, parra a tutti quanti;<br />

chi ccu nnu sordu de ’ncuollu si lava,<br />

9 si sciogli de la fulla ccu cuntanti.<br />

’Mmienzu a chill’urmi ’ncutti cussì stava,<br />

votannu a faccia a chistu a chillu latu<br />

12 e, prumintiennu a tutti, mi scucchiava.<br />

1-3. Quannu … ccu doluru: ‘Quando il gioco finisce, il giocatore / che perde ripensa dentro <strong>di</strong> sé ai punti<br />

perduti e impara mortificato a sue spese’. Scervini non precisa che è il gioco della zara assai <strong>di</strong>ffuso nel<br />

Me<strong>di</strong>oevo. Zara è voce che viene dall’arabo az-zahr. Gioco d’azzardo simile a quello della morra. Si<br />

gioca in due con tre da<strong>di</strong>. Si tira una volta a testa. Se non esce la somma <strong>di</strong>chiarata il <strong>di</strong>chiarante versa<br />

nel piatto tante monete quant’è la somma uscita; se esce, preleva le monete dal piatto. Vietato<br />

<strong>di</strong>chiarare 3, 4, 17, 18; quando esce una <strong>di</strong> queste combinazioni, i giocatori e gli astanti gridano “zara”,<br />

la giocata è nulla e si passa la mano. I tavoli per giocare erano i banchi del mercato, schermati da<br />

capannelli <strong>di</strong> curiosi. Conclusa la partita, lo sconfitto rimane lì a ripassare mentalmente le giocate,<br />

mentre gli spettatori seguono il vincitore che promette favori e dà mance; il dantesco e tristo impara,<br />

da Scervini è tradotto ’mpara ccu doluru: ’mortificato impara a sue spese’.<br />

4. ccu chini ... genti: ‘con chi vince va tutta la gente’.<br />

6. lu ricorda a mmenti: ‘gli si raccomanda’.<br />

7. parra: ‘parla’.<br />

8-9. chi ccu ... cuntanti: ‘qualcuno con un soldo si toglie <strong>di</strong> torno, / lo scocciatore si libera dalla folla<br />

con le monete’.<br />

10-12. . ’Mmienzu ... scucchiava: ‘In mezzo a quelle anime scure così stavo, / volgendo il viso ora a<br />

questo ora a quel lato, / e promettendo a tutti (suffragi), mi liberavo (da quella folla <strong>di</strong> anime) ’.<br />

356

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!