28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quannu a sinistra vi<strong>di</strong>vi de genti<br />

’na chiúrma chi venía ’nversu de nua<br />

60 mma senza nulla pressa, quetamenti.<br />

«Aza – <strong>di</strong>ssi allu Mastru – l’uocchi tua,<br />

ca s’arricosta chini sa lla via<br />

63 chi tu ppe certu trovari nun pua».<br />

Mi guardau tannu e senza furbaria<br />

mi <strong>di</strong>ssi: «Jamu llà, viegninu chianu,<br />

66 e lla speranza, o figliu, sia ccu ttia.<br />

Ancora chillu truoppu era luntanu,<br />

(nua milli passi n’eramu accostati)<br />

69 quantu ’na petra a tirata de manu;<br />

quannu, ’ntuornu alli massi arripuntati,<br />

restaru strinti ’nsiemu tutti quanti,<br />

72 cumu ’n suspettu sta chi ’un sa lli strati.<br />

«O muorti a D<strong>di</strong>u ’n grazzia, animi santi,<br />

– Virgiliu <strong>di</strong>ssi – ppe lla paci cara,<br />

75 chi ccu certizza teniti davanti,<br />

a qualu puntu ssa costa è cchiù mpara,<br />

ppe ’nchianari allu muntu tantu irtusu?<br />

78 Perdari ccà llu tiempu è cosa amara».<br />

59. ’na chiúrma … de nua: ‘una schiera <strong>di</strong> anime che veniva verso <strong>di</strong> noi’. Scervini usa per il verbo<br />

venía la terza personale singolare, essendo chiurma nome singolare collettivo; Dante accorda a<br />

senso «una gente».<br />

60. mma senza … quetamenti: ‘ma senza nessuna fretta, quietamente’. In Dante “venïan” con la<br />

<strong>di</strong>eresi tende a rallentare il ritmo. Inoltre il verbo venïan è al plurale come movieno. Sono, quin<strong>di</strong>, verbi<br />

riferiti ad anime. Le anime nel Purgatorio non sono singole in<strong>di</strong>vidualità ma gruppo, comunità solidale.<br />

62. s’arricosta: ‘si avvicina’.<br />

64. senza furbarìa: ‘senza furbizia’, qui vale per ‘senza incertezza’. In Dante: «libero piglio».<br />

67. chillu truoppu: ‘quel drappello’, gruppo <strong>di</strong> persone, dal provenzale trop: ‘gruppo <strong>di</strong> animali’<br />

(ROHLFS, s.v.).<br />

70. alli massi arripuntati: ‘ai massi appuntiti’.<br />

73. «O muorti … santi: ‘O morti in grazia <strong>di</strong> Dio, o anime sante’: gli spiriti del Purgatorio sono già<br />

eletti al regno dei cieli.<br />

76. a qualu puntu ’mpara: ‘in quale punto questa montagna è più agevole’.<br />

78. perdari ccà … cosa amara: ‘il perdere tempo qui è cosa dolorosa, cioè significa ritardare la<br />

salvezza’. Il verso dantesco è ormai famoso ed usato nel linguaggio comune: «quanto più un uomo è<br />

saggio tanto più gli spiace perdere tempo».<br />

335

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!