28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Darrie<strong>di</strong> ugnunu ’e nua si votau stuortu,<br />

vi<strong>di</strong>mmu a manca ’nu gran petramunu,<br />

102 prima nullu de nua si n’era accuortu.<br />

Llà jimmu, e d’armi ’nu carbárizzunu<br />

stari all’urma e du sassu si vidìa,<br />

105 cumu omu chi riventa ’nnu ’ncrisciunu.<br />

Ed unu, cchiù chi stancu mi parìa,<br />

assettatu abbrazzava lli jinocchia,<br />

108 e mmienzu ’u visu vasciu cci tenìa.<br />

«O caru Mastru – iu <strong>di</strong>ssi – adocchia, adocchia<br />

chillu ’ncrisciusu trascuratamenti,<br />

111 chi ha jettatu lu fusu a lla cunocchia.<br />

Illu, ’nversu de nua guardannumenti,<br />

supra li cosci la faccia moviennu,<br />

114 <strong>di</strong>ssi: «Va avanti tu, si d’i valenti!».<br />

Iu misi forza chillu canusciennu;<br />

de la stanchizza cacciavi ungn’affannu,<br />

117 cu tuttu lu viguru ad illu jiennu,<br />

101. vi<strong>di</strong>mmu... ’nu gran petramunu: ‘vedemmo a sinistra un macigno’, simbolicamente in<strong>di</strong>ca che<br />

un’anima è immobile come un macigno, come un minerale.<br />

103. e d’armi ’nu carburizzunu: ‘e un alveare <strong>di</strong> anime’.<br />

105. cumu omu chi riventa ’nnu ’ncrisciunu: ‘come un uomo che <strong>di</strong>venta pigro’. I pigri sono<br />

immobili come pietre, addossati alla roccia. Il loro atteggiamento terreno è privo <strong>di</strong> iniziative, <strong>di</strong><br />

desideri, <strong>di</strong> una vita attiva: l’ozio terreno qui si trasforma in condanna; è il contrappasso per analogia<br />

in quest’area del Purgatorio ed è anche la con<strong>di</strong>zione della loro fiacchezza morale.<br />

106-108. Ed un: ‘Ed uno’. Questo personaggio si identifica con Duccio da Bonavia (soprannominato<br />

Belacqua per il vizio del bere, forse vino!), un fabbricante <strong>di</strong> liuti e chitarre che abitava vicino agli<br />

Alighieri. Un vecchio aneddoto su <strong>di</strong> lui racconta che era il più pigro <strong>di</strong> Firenze. Si <strong>di</strong>ce che andava al<br />

mattino a bottega, si poneva a sedere e si alzava quando doveva andare a desinare o a dormire. Belacqua<br />

un giorno rispose a Dante con le parole <strong>di</strong> Aristotele: «Sedendo et quiescendo anima efficitur sapiens»<br />

(Stando seduti e riposando si rende l’anima saggia). Dante replicò: «Per certo se per sedere si <strong>di</strong>venta<br />

savio, niuno fu mai più savio <strong>di</strong> te».<br />

109-111. adocchia ... cunocchia: ‘guarda attentamente colui che trascuratamente pigro ha gettato il fuso<br />

e la conocchia’, cioè ha gettato il lavoro per l’ozio. È una locuzione proverbiale.<br />

114. «Va ... valenti!»: ‘«Va avanti tu che appartieni ai valenti!»’. Scervini traduce con abilità questo<br />

verso. L’incontro tra i due amici presenta una visibile lentezza confacente alla situazione. Il pigro<br />

Belacqua, dopo aver osservato attentamente Dante e Virgilio, muovendo solo gli occhi, senza muovere<br />

la testa <strong>di</strong>sse: «Or va tu sù, che se’ valente». Il pigro usa le corte parole, ma intrise <strong>di</strong> arguzia.<br />

116-117. de la stanchezza … ad illu jiennu. ‘Mi tolsi ogni affanno <strong>di</strong> stanchezza, con tutto il mio vigore<br />

andai verso <strong>di</strong> lui’.<br />

345

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!