28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quannu ’nsiemu ni fummu arricostati;<br />

«Ju<strong>di</strong>ciu Ni’ – <strong>di</strong>ssi iu – oh, cchi piaciri<br />

54 Ch’ ’un t’haiu trovatu ’mmienzu alli dannati!”<br />

Tanti saluti ni misimu a d<strong>di</strong>ri;<br />

pua dummannau: «De quantu sì arrivatu<br />

57 ’mpe<strong>di</strong> allu muntu ppe lluntani giri?»<br />

Dissi: «Ppe ’mmienzu lu ’nfiernu ’nchianatu<br />

su’ stamatina, vivu de persuna,<br />

60 figna ch’all’autra vita ’un su’ chiamatu».<br />

Sentiennu ’sta risposta una doppu una,<br />

chilli urmi e pua Sor<strong>di</strong>ellu arrie<strong>di</strong> jiu<br />

63 cumu chi priestu per<strong>di</strong> lla ragiuna.<br />

Chillu a Virgiliu, e l’avutru <strong>di</strong>cìu<br />

a n’urma llà seduta: «Su, Curradu,<br />

66 vieni e vi<strong>di</strong> meraculu de D<strong>di</strong>u».<br />

52. arricostati: ‘avvicinati’.<br />

53. Ju<strong>di</strong>ciu Ni’: È il giu<strong>di</strong>ce Ugolino o Nino, figlio <strong>di</strong> Giovanni dei Visconti <strong>di</strong> Pisa e <strong>di</strong> Elena della<br />

Gherardesca, figlia a sua volta del famoso conte Ugolino (If. XXXIII, 12 e sgg.). Nato nel 1265, nella<br />

prima giovinezza fu esule con tutta la parte guelfa, cui apparteneva, e ritornò in patria nel 1276. Nel<br />

1285 fu assunto alla Signoria <strong>di</strong> Pisa, assieme con il famoso nonno, e <strong>di</strong>venne podestà e capitano del<br />

popolo, ma ne ricavò danni e sventure, abilmente sfruttati dall’arcivescovo Ruggieri <strong>degli</strong> Ubal<strong>di</strong>ni, ma<br />

non si arrese ad organizzare le lotte antighibelline. Nel 1293 venne firmata la pace <strong>di</strong> Fucecchio, il<br />

Visconti rinunciò a ritornare in patria, riparò prima a Genova e poi in Sardegna nel suo giu<strong>di</strong>cato<br />

<strong>di</strong> Gallura. Morì nel 1296, il suo corpo fu traslato non a Pisa, ma a Lucca, in terra guelfa, nella Chiesa<br />

<strong>di</strong> S. Francesco. Probabilmente Dante e Nino si conobbero a Firenze tra il 1288 e il 1293.<br />

55. Tanti … d<strong>di</strong>ri: ‘Tanti saluti ci mettemmo a <strong>di</strong>re’. Il cortese atto <strong>di</strong> saluto del lessico stilnovistico<br />

viene ignorato da Scervini. Dante «Nullo bel salutar tra noi si tacque».<br />

56-57. Da quantu ... giri?»: ‘Da quando sei arrivato ai pie<strong>di</strong> della montagna attraverso li<strong>di</strong> lontani?»’. Il<br />

giu<strong>di</strong>ce pensa che Dante sia giunto sulla spiaggia con la barca dell’Angelo nocchiero attraverso li<strong>di</strong><br />

lontani. Le dantesche «lontane acque» designano la <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> mare tra la foce del Tevere e la spiaggia<br />

del Purgatorio. Il conte Nino non si è ancora accorto, a causa dell’oscurità, che Dante è vivo.<br />

60. figna … ’un su’ chiamatu: ‘fino a che non sono chiamato all’altra vita’. La risposta <strong>di</strong> Dante<br />

evidenzia il <strong>di</strong>verso itinerario del poeta che con <strong>di</strong>screzione segnala, poi, la finalità salvifica e la<br />

pre<strong>di</strong>lezione <strong>di</strong>vina.<br />

63. cumu … lla ragiuna: ‘come chi presto perde la ragione, ovvero si smarrisce’. La terzina, infatti,<br />

sottolinea l’in<strong>di</strong>etreggiare delle persone prese da un improvviso stupore. Dante usa «gente smarrita».<br />

65. Curradu Malaspina: Corrado II, figlio <strong>di</strong> Federico I, marchese <strong>di</strong> Villafranca, feudatario <strong>di</strong><br />

Val<strong>di</strong>magra e della Lunigiana, morì nel 1294. È protagonista <strong>di</strong> una novella del Decameron (II, 6).<br />

Dante fu ospite della famiglia Malaspina nel 1306.<br />

66. «vieni … de Diu»: ‘«vieni e ve<strong>di</strong> il miracolo <strong>di</strong> Dio»’.<br />

377

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!