28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carlu all’Italia scinni e a tra<strong>di</strong>mientu<br />

ammazza e spoglia llu rre Curra<strong>di</strong>nu,<br />

69 pua ’n cielu manna San Tumasu attientu.<br />

Viu de la Francia, ’n tiempu cchiù vicinu,<br />

esciari n’autru Carlu, ccu rruganza,<br />

72 ppe ssi fari canusciari rapinu.<br />

Senz’armi n’esci, sulu ccu lla lanza<br />

de Juda tra<strong>di</strong>turu, e ccu llu ’ngannu<br />

75 a Fiurenza nun llassa uocchi nnè panza.<br />

Terri nun ha, mma peccatu accucchiannu<br />

va alla vrigogna, ppe d’illu cchiù gravi<br />

78 ppe quantu cri<strong>di</strong>, cchiù menu lu dannu.<br />

L’autru ch’escetti pigliatu intra ’i navi,<br />

vinnìu la figlia e pattiannu pua<br />

81 cumu fanu ’i cursari de li šchiavi.<br />

Fanni, avarizzia, fanni ca nni pua:<br />

tuttu lu sangu miu ti l’hai tiratu,<br />

84 chi nun canusci cchiù lla carni sua?<br />

67. ammazza e spoglia il re Curra<strong>di</strong>nu: ‘fa prigioniero e uccide il re Corra<strong>di</strong>no’. Nel 1265 Carlo I<br />

d’Angiò venne in Italia, chiamato dal papa per scacciare gli Svevi; infatti, sconfisse Manfre<strong>di</strong> nella<br />

battaglia <strong>di</strong> Benevennto (1266), dove questi morì. Il giovane re Corra<strong>di</strong>no, dopo la morte <strong>di</strong> re Manfre<strong>di</strong>,<br />

tentò <strong>di</strong> riconquistare il trono, ma fu vinto a Tagliacozzo e fatto decapitare da Carlo I nel 1268.<br />

69. Pua ... San Tumasu attientu: ‘poi manda in cielo l’attento S. Tommaso’. Si narra che S. Tommaso,<br />

mentre si recava al Concilio <strong>di</strong> Lione nel 1274, fu fatto avvelenare da Carlo I d’Angiò per timore <strong>di</strong> quel<br />

che poteva <strong>di</strong>re su <strong>di</strong> lui al Concilio e perché non favorevole alla sua politica; l’aggettivo attientu sta<br />

certamente per ’scrupoloso’.<br />

70-72. viu de la Francia … ccu arruganza: ‘vedo uscire dalla Francia, in tempi più recenti, un altro<br />

Carlo con arroganza, per farsi conoscere come falco’. Nel 1301 Carlo <strong>di</strong> Valois fu inviato da<br />

Bonifacio VIII a Firenze per mettere pace tra le due fazioni: Bianchi e Neri; rapinu: ’sparviero’.<br />

73-75. Senz’armi ... panza: ‘Esce dalla Francia senza armi, solo con la lancia / simile a Giuda tra<strong>di</strong>tore,<br />

e con inganno/ non lascia a Firenze né occhi né pancia, cioè “sventra” Firenze totalmente’. Anche<br />

Scervini carica questo verso <strong>di</strong> grande tra<strong>di</strong>mento, paragonando Carlo a Giuda, e con un non citato<br />

mandante che è il papa.<br />

76-78. Terri ... dannu: ‘Non avrà terre, ma riunirà peccato / al <strong>di</strong>sonore, tanto più riprovevoli / per lui<br />

quanto meno crede al danno’.<br />

79-81. L’autru... de li schiavi: ‘l’altro è Carlo II d’Angiò, detto lo Zoppo, figlio <strong>di</strong> Carlo I. Nel<br />

1284, sconfitto dagli Aragonesi nel Golfo <strong>di</strong> Napoli, fu fatto prigioniero; in seguito liberato, cedette la<br />

figlia Beatrice, ancora giovanissima, ad un uomo anziano, mercanteggiando come fanno i pirati delle<br />

schiave.<br />

82. Fanni ... pua: ‘O cupi<strong>di</strong>gia, quale danno puoi farci <strong>di</strong> più’.<br />

84. chi … lla carna sua: ‘che non conosce più i suoi figli?’.<br />

473

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!