28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CANTU XIV<br />

La landa infuocata del terzo girone – I violenti contro Dio sono <strong>di</strong>visi in tre<br />

schiere: bestemmiatori, sodomiti e usurai (1-42) – Su questi dannati cade pioggia <strong>di</strong><br />

fuoco: i bestemmiatori sono a terra supini, mentre i sodomiti sono costretti a<br />

camminare continuamente e gli usurai siedono lungo i bor<strong>di</strong> del girone, con gli occhi<br />

fissi alla borsa che pende dal loro collo con lo stemma della famiglia <strong>di</strong> appartenenza<br />

– Capaneo (43-72) – Origine dei fiumi infernali: Acheronte, Stige, Flegetonte e Cocito<br />

(73-93) – Il Veglio <strong>di</strong> Creta (94-120) – Altri fiumi dell’al<strong>di</strong>là (121-142).<br />

Sentiennu ’u numu de la patria amata,<br />

piatà mi vingi, pigliu ’i frunni sparsi<br />

3 e lli ddugnu a chill’arma cunsumata.<br />

Pua ni nni jimmu chilli rasi rasi,<br />

tra lu secunnu e llu terzu gruttunu,<br />

6 dduvi ci ha peni chi stuorti rimasi.<br />

Ppe nun <strong>di</strong>ri li cosi a rrozzulunu,<br />

spiegu ca jimmu a nna ’mpara spinusa<br />

9 chi rimovi dde ’n terra ugne chiantunu.<br />

’Ntuornu tenìa lla sirvia dolerusa,<br />

cumu ’u fossu ch’ad illa fa catina;<br />

12 ccà fermammu la juta suspettusa.<br />

La terra ’na rina era sicca e fina<br />

cumu chilla era chi zampau Catunu,<br />

15 e chi va nn’aria si lu vientu mina.<br />

1-3. Sentiennu ... cunsumata: ‘’Sentendo il nome dell’amata patria / mi si strinse il cuore <strong>di</strong> pietà, presi<br />

le fronde sparse / e le <strong>di</strong>e<strong>di</strong> a quell’anima consumata’. Scervini sottolinea con l’aggettivo consumata la<br />

capacità del fuoco che può consumare l’essere umano, in questo caso l’anima dannata del settimo<br />

girone.<br />

4-6. Pua ... rimasi: ‘Poi ce ne andammo lungo il confine / tra il secondo e il terzo girone, / dove ci sono<br />

pene che mi fecero rimanere sbalor<strong>di</strong>to’.<br />

7-9. Ppe ... chiantunu: ‘Per non <strong>di</strong>re le cose avventate, / spiego che giungemmo presso una landa<br />

sabbiosa, <strong>di</strong>sagevole, / che respinge da terra ogni pianta, ogni seme’.<br />

10. lla sirvia dolerusa: ‘la selva dolorosa’, cioè la selva dei suici<strong>di</strong>.<br />

11. cumu ... catina: ’come il fiume Flegetonte recinge tutt’intorno la selva’. Scervini usa fa catina al<br />

posto <strong>di</strong> «l’è ghirlanda».<br />

12. cca ... suspettusa: ‘qua fermammo l’andata sospettosa’. Dante: «quivi fermammo i passi a randa a<br />

randa». Il descrittivismo scerviniano ha una sua valenza morale e psicologica, mentre Dante, oltre a<br />

queste due valenze, aggiunge l’elemento paesaggistico: «a randa a randa» «sull’estremità dell’orlo» dal<br />

tedesco rand: ‘margine’, ‘estremità’; in <strong>di</strong>aletto cosentino jonico equivale a rasente rasente: ’margine<br />

margine’.<br />

13-15. La terra ... mina: ‘Il terreno era costituito da una sabbia arida e sottile / come quella che calpestò<br />

Catone / e che se il vento spira si solleva in aria’. Il richiamo è ai deserti sabbiosi della Libia,<br />

all’attraversamento <strong>di</strong> Catone l’Uticense quando era a capo delle truppe <strong>di</strong> Pompeo; zampau: ’calpestò’.<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!