28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tannu chilli gridaru ccu d’amuru:<br />

«Allu primu pugheta veramenti,<br />

81 chi era partutu e torna, damu onuru».<br />

Furniennu e ccussì prestamenti<br />

vinniru quattru spir<strong>di</strong> a nni scontari,<br />

84 ccu lli facci né allegri né scuntenti.<br />

Lu buon Mastru si misi a parrari,<br />

e <strong>di</strong>ssi: «Chilli chi ha lla spata ’mmanu,<br />

87 chi veni avanti all’autri, e nun c’è pari:<br />

si chiama Omeru, a tutti è capitanu;<br />

Oraziu criticantu appriessu veni,<br />

90 e doppu Ovi<strong>di</strong>u, l’urtimu è Lucanu.<br />

E mentri ognunu chillu numu teni<br />

chi la vuci chi hai intisu mi dunava<br />

93 mi fanu onuru, e tantu lli cummeni».<br />

Ccussì la bella scola si accucchiava<br />

de lu gran capu prontu allu cummannu,<br />

96 chi cum’acula, tutti assuperchiava.<br />

99<br />

E dde cosi <strong>di</strong>versi ragionannu,<br />

mi ficiru sinceru nu salutu,<br />

chi lu miu Mastru si nni jia prijannu;<br />

79-80. Tannu ... onuru: ‘Quando quello gridò con amore: / «Al primo poeta sinceramente, / <strong>di</strong>amo<br />

onore, perché era partito e ora torna»’. Dante: «Onorate l’altissimo poeta; / l’ombra sua torna, ch’era<br />

<strong>di</strong>partita». È Virgilio, poeta epico. Secondo Dante lo stile più alto è quello tragico. Pueta è una<br />

<strong>di</strong>alettizzazione colta dell’italiano «poeta», mentre pugheta è un termine più vernacolare.<br />

82. Furniennu: ‘Finendo’.<br />

83. vinniru ... nni scontari: ‘vennero quattro anime ad incontrarci’; scontari: ’venire incontro’. Spir<strong>di</strong> è<br />

un termine molto <strong>di</strong>ffuso nella koiné calabrese e particolarmente nella novellistica, nella quale lo spirdu<br />

assume le forme bizzarre del «monaciello» che si <strong>di</strong>verte a giocare e ad atterrire i vivi; spirdu: qui vale<br />

per ’anima’, forma sonorizzata <strong>di</strong> spirtu.<br />

88-90. Si chiama ... Lucanu: ‘Si chiama Omero, è il capitano <strong>di</strong> tutti, / dopo viene Orazio criticante, /<br />

dopo Ovi<strong>di</strong>o, l’ultimo è Lucano’. Dante accoglie una tra<strong>di</strong>zione letteraria antica – e Scervini la<br />

con<strong>di</strong>vide – che faceva <strong>di</strong> Omero il «poeta sovrano», il cantore delle armi e <strong>degli</strong> eroi. Orazio<br />

criticantu, cioè satirico, era noto nel Me<strong>di</strong>oevo come autore delle Satire e delle Epistole; mentre Ovi<strong>di</strong>o<br />

e Lucano mancano <strong>di</strong> qualsiasi connotazione, anche se molto letti ai tempi <strong>di</strong> Dante; il primo per le<br />

Metamorfosi e il secondo per la Farsaglia.<br />

94-96. Ccussì ... assuperchiava: ‘Così la bella compagnia del grande capo si radunava, / egli pronto al<br />

comando, / perché come aquila sovrastava tutti’.<br />

98-99. mi ficiru ... prijannu: ‘mi fecero un sincero saluto / per cui il mio Maestro se ne andò gioioso’;<br />

prijannu: ’rallegrandosi’, da prijari: ‘gioire’, ‘rallegrtarsi’.<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!