28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nun sulu a mmia la tua risposta è amata,<br />

mma tutti chisti n’hau sidda maggiura<br />

21 cchiù ch’acqua frisca l’Africa assiddata.<br />

Cum’è ca lu tua cuorpu è cosa dura<br />

alli raggi ’e d’ ’u sulu, cumu muortu<br />

24 nun fussi ancora scisu ’n siburtura?»<br />

Mi <strong>di</strong>cìa n’urma, e mi nni fussi accuortu,<br />

si ad autri cosi nun stava ’ncantatu,<br />

27 esciuti allura cumu jigli all’uortu:<br />

ca ’mmienzu allu vialu appiccicatu<br />

vinniru ’n faccia a chista autri genti,<br />

30 chi mi fici a guardari ’nu ’ncantatu.<br />

Llà si vrusciaru tutti ’mpressamenti;<br />

chill’urmi una ccu l’autra si vasaru,<br />

33 senza appuntari, ma lesti e cuntenti,<br />

cumu alli campi, si vanu a filaru,<br />

una si ’ntuppa all’autra furmichella<br />

36 circannu ’u grupu de lu furmicaru.<br />

21. cchiù ... assiddata: ‘i penitenti hanno più sete della risposta <strong>di</strong> Dante, <strong>di</strong> quanta sete non abbiano<br />

d’acqua fresca gli abitanti dell’Africa’. Scervini, riportando il termine geografico Africa, vuole<br />

intendere in modo generico terra torrida e assetata; Dante in<strong>di</strong>ca come zone torride l’In<strong>di</strong>a e l’Etiopia.<br />

22-23. Cum’è ... ’n siburtura?»: ‘Com’è che il tuo corpo è cosa dura / ai raggi del sole, come se tu non<br />

fossi ancora morto, / non ancora sceso nella sepoltura?’ Scervini, alle poetiche parole dantesche,<br />

contrappone un linguaggio quoti<strong>di</strong>ano. Dante: «Dinne com’è che fai <strong>di</strong> te parete / al Sol»<br />

26. si ad autri … ’ncantatu: ‘se non fossi stato assorto in altre cose’. In questo contesto ed anche<br />

in quello successivo del verso 30, ’ncantatu vale ’assorto’; ’stupefatto’.<br />

27. esciuti … all’uortu: ‘uscite allora come gigli nell’orto’. Espressione <strong>di</strong>alettale che si allontana sul<br />

piano letterale dal taglio dantesco, ma rende sul piano semantico; sta a significare: ’uscì all’improvviso<br />

un’altra novità’.<br />

28-30. ca ’mmienzu ... ’ncantatu: ‘perché in mezzo al viale acceso / dalle fiamme vennero altre anime in<br />

<strong>di</strong>rezione opposta (a quella con cui parlavo) e mi resero attento a guardare con stupore; ’ncantatu (v.<br />

nota 26).<br />

31-33. Llà … ma lesti e cuntenti: ‘In quel luogo tutte le anime bruciavano frettolosamente; / quelle<br />

ombre scambievolmente si baciavano / senza fermarsi (appuntari), ma erano veloci e contente’.<br />

35. si ’ntuppa: ‘si cozza’; si tratta <strong>di</strong> incontro-scontro tra due schiere nel cercare qualcosa.<br />

36. ’u grupu de lu furmicaru: ‘il buco del formicaio’.<br />

519

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!