28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fuozi de casa Orsini, ohi fuocu miu,<br />

l’avaru iu ppe avanzari li niputi<br />

72 arrobbai ’n terra, e mmo ccà mi <strong>di</strong>crìu!<br />

Sutta a mia cci sunu autri cannaruti,<br />

buoni apprattati, e tutti ppe arrobbari<br />

75 li cosi santi ccà sunu venuti.<br />

Ed iu llà sutta haiu tannu de calari<br />

quannu ccà veni chillu chi cri<strong>di</strong>etti<br />

78 essari tu, e tti vuozi ad<strong>di</strong>mmannari.<br />

Mperò nun ci è dde stari quantu iu stietti<br />

supra sutta chiantatu, allu fullunu,<br />

81 <strong>di</strong>ntra ’stu fuocu, ’nsigna alli garrietti,<br />

ca veni priestu n’autru latrunu,<br />

cchiù spuorcu avaru, chi è papa Crimentu<br />

84 chi supra mia e supra illu fa pallunu.<br />

Cumu Giasunu de ’nu rre potentu,<br />

secunnu la Scrittura, amatu fozi,<br />

87 lu rre dde Francia ama chillu fetentu».<br />

69-72. Portai... mi <strong>di</strong>crìu!: ‘Portai la mitria e il manto papale, / fui della famiglia Orsini, ohi fuoco mio,<br />

/ io feci l’avaro per avvantaggiare i nipoti, / rubai sulla terra e ora qua mi <strong>di</strong>verto’. Ohi fuocu miu: è<br />

un’espressione popolare che in<strong>di</strong>ca: ‘o povero me’; il verbo mi <strong>di</strong>criu: ‘mi delizio’, è chiaramente in<br />

senso ironico.<br />

73-74. Sutta ... apprattati: ‘Sotto <strong>di</strong> me ci sono altri affamati <strong>di</strong> ricchezza, ben pressati’; apprattati: da<br />

apprattare, che significa ’premere con il palmo della mano’ (PADULA, s. v.).<br />

76. tannu: ‘allora’.<br />

77-78. quannu ... ad<strong>di</strong>mmannari: ‘quando qua viene quello che io credetti / che fossi tu, e ti feci<br />

domanda’.<br />

80-81. supra ... garrietti: ‘fissato, capovolto nel fosso / dentro il fuoco fino alle caviglie’.<br />

83. papa Crimentu: ‘papa Clemente V’. Dopo il breve pontificato <strong>di</strong> Benedetto XI, successore <strong>di</strong><br />

Bonifacio VIII, nel 1305 viene eletto papa, con il nome <strong>di</strong> Clemente V, il francese Bertrand de Got,<br />

arcivescovo <strong>di</strong> Bordeaux, che asseconderà la politica nazionale <strong>di</strong> Filippo IV il Bello e nel 1309<br />

trasferirà la sede pontificia da Roma ad Avignone, nella Francia meri<strong>di</strong>onale. Dante lo <strong>di</strong>sprezza<br />

profondamente e ne parlerà anche in Para<strong>di</strong>so (XVII, 82; XXVII, 58; XXX, 142). Il papa muore nel<br />

1314.<br />

84. chi supra ... palluru: ‘il quale sopra <strong>di</strong> me e sopra <strong>di</strong> lui fa da pallone’. Dante: «tal che conviene che<br />

lui e me ricuopra». Si allude a Bertrand de Got che dovrà ricoprire Niccolò III e Bonifacio VIII simile<br />

ad un pallone. Scervini usa non meno sarcasmo <strong>di</strong> Dante ma per l’uomo non per il Vicario <strong>di</strong> Cristo.<br />

85. Giasunu: ‘Giasone’. Non è Giasone della mitologia greca, ma come si <strong>di</strong>ce nel II libro dei Maccabei<br />

(IV, 7-26), è Giasone, fratello del sommo sacerdote Onia III, che comprò dal re Antioco IV Epifane la<br />

<strong>di</strong>gnità del sommo sacerdozio, con la promessa <strong>di</strong> una somma <strong>di</strong> 360 talenti d’argento, dandosi poi a<br />

vita corrotta e licenziosa. Secondo il cronista me<strong>di</strong>evale Villani (Cronaca, VIII, 80), Bertarnd de Got<br />

era <strong>di</strong>ventato pontefice, promettendo a Filippo il Bello, in cambio del suo appoggio, ampie concessioni.<br />

201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!