28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ed illu mi rispusi ccu cuntiegnu:<br />

«De radu radu ccà cci veni ’ncunu<br />

21 de nua, puru ppe ttia sulu cci viegnu.<br />

Cci fuozi n’autra vota, lu minchiunu<br />

de la scruda Eritona cummiatu,<br />

24 chi abbiviscia lli muorti unu dopp’unu.<br />

Avìa da puocu lu cuorpu lassatu,<br />

chi trasari mi fici intra ssu muru,<br />

27 e nnu cumpagnu ’e Juda n’haiu cacciatu.<br />

Chillu è llu luocu cchiù basciu e cchiù scuru<br />

de lu cielu che gira, ’u cchiù luntanu,<br />

30 mperò sacciu la via, statti sicuru.<br />

Chistu fetusu e putridu pantanu,<br />

giru de ’ntuornu alla città dolenta,<br />

33 de dduvi ’i spir<strong>di</strong> mo cacciutu m’hanu».<br />

Autru <strong>di</strong>cetti, chi ’un tiegnu a mmenta,<br />

ca st’uocchi timurusu ’ncantatu e r a<br />

3 6 all’auta turra, arrussicata, ardenta,<br />

19-21. Ed illu ... ci viegnu: ‘Ed egli mi rispose con contegno: «Raramente qua viene<br />

qualcuno / <strong>di</strong> noi, precisamente io vengo solo per te»’. Scervini, nella terzina successiva,<br />

in<strong>di</strong>ca il riferimento dantesco della prima <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong> Virgilio nel Basso Inferno, rifacendosi<br />

a un racconto <strong>di</strong> Lucano (Farsaglia, VI, 507-827) e all’Eneide (VI, 562-565). In quest’opera<br />

la Sibilla afferma che è scesa un’altra volta nell’Inferno per volontà <strong>di</strong> Proserpina; in<br />

Lucano si narra <strong>di</strong> un soldato morto, rievocato in vita da Eritone a richiesta <strong>di</strong> Sesto<br />

Pompeo, figlio <strong>di</strong> Gneo Pompeo, perché gli rivelasse l’esito della battaglia <strong>di</strong> Farsalo.<br />

22. lu minchiunu: ‘l’allocco’. È <strong>di</strong> Scervini l’aggiunta del qualificativo degradante.<br />

23. la scruda Eritona: ‘la spietata Eritone’, maga che praticava arti macabre ed evocava<br />

l’anima dei defunti; cummiatu: ‘accompagnato’; da cummiare: ‘accompagnare in via’<br />

(ROHLFS, s. v.).<br />

24. abbiviscia: ‘risuscita’.<br />

26-27. trasari ... cacciatu: ’Da poco tempo il mio corpo era privo dell’anima / quando mi<br />

fece entrare in queste mura, / per trarre fuori un compagno <strong>di</strong> Giuda, un dannato della<br />

Giudecca’. L’ultimo verso dantesco è tradotto troppo liberamente, Scervini aggiunge<br />

cacciatu m’hanu per sottolineare il rammarico <strong>di</strong> Virgilio per l’ingiuria subita dai demoni.<br />

28-30. Chillu ... sicuru: ‘Quello è il luogo più basso e più scuro, / il più lontano dal cielo<br />

che gira attorno a tutto l’Universo; / però conosco la via, stai tranquillo’. Nella cosmologia<br />

dantesca il Primo Mobile, il cielo più vicino all’Empireo, abbraccia tutti gli altri Cieli e la<br />

Terra, mentre il cerchio nono è il più basso e il più oscuro, immobile al centro stesso della<br />

Terra.<br />

31-33. Chistu fetusu ... m’hanu: ‘Questo fetido e putrido pantano / cinge tutt’intorno la città<br />

<strong>di</strong> Dite, / da dove gli spiriti poco fa mi hanno allontanato’.<br />

36. all’auta ... ardenta: ‘all’altra torre, arroventata, infuocata’.<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!