28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ed iu rispusi: «Sugnu unu, chi quannu<br />

Amuri coci, iu scrivu, e ppe dderittu<br />

54 quantu allu cori <strong>di</strong>cu vaju notannu».<br />

«Fratu, mo viu – mi <strong>di</strong>ssi – ’u nudu strittu<br />

ch’a Guittunu ed a mmia e allu notaru<br />

57 tinni ’ncantati allu tua nuovu scrittu.<br />

Viu buonu cumu scurri niettu e chiaru,<br />

quannu l’amuru parra cumu soli,<br />

60 mma lu scrivari nuostru è scuru e sparu;<br />

si ’ncunu mo paragunari voli<br />

lu tua e llu nuostru scrittu, o sciorta amara!».<br />

63 E, cuntientu, furnetti lli paroli.<br />

Cumu li grù chi vanu alla jumara,<br />

certi voti vulannu a schera a schera,<br />

66 pua nn’aria ’mpressa a filara a filara,<br />

ccussì tutta la genti chi llà c’era<br />

mi guardau ’n faccia, lu passu affrettannu<br />

69 ppe macrizza e piaciru cchiù leggera.<br />

52-54. «Sugnu unu … vaju notannu»: ‘Io sono uno fra tanti / che quando Amore mi ispira, io scrivo, e<br />

<strong>di</strong>rettamente vado annotando ciò che <strong>di</strong>co al cuore’. Questa celebre terzina dantesca è stata ed è<br />

considerata il documento della poetica stilnovista. Per Scervini, Dante è lo scrivano sotto la dottrina<br />

dell’Amore e i suoi versi sono opera dell’Amore stesso. Amuri coci: ’Amore riscalda’.<br />

55-57. «Fratu … scrittu: ‘«O fratello, ora vedo il grande ostacolo (nudu strittu) che trattenne<br />

incantati Guittone, Jacopo da Lentini e me davanti al tuo nuovo poetare, al Dolce Stil Novo’;<br />

Guittunu: Guittone del Viva d’Arezzo. Vissuto tra il 1230 e il 1294, fu uno dei rimatori della lirica<br />

provenzaleggiante, fiorita in Toscana anche in opposizione allo Stil Novo. Schierato dalla parte guelfa,<br />

dopo la sconfitta <strong>di</strong> Montaperti (1260), scrisse la canzone. «Ahi lasso, ora è stagion de doler tanto».<br />

Morì verso il 1250; Notaru: è Jacopo Lentini, poeta della Scuola siciliana e notaio <strong>di</strong> Federico II. Dante<br />

lo elogia nel De vulgari eloquentia per la nobiltà della sua lingua. Una raccolta poetica attribuibile al<br />

Lentini contempla trentotto componimenti d’amore.<br />

58-60. Viu buonu ... sparu: ‘Comprendo bene come scorre netto e chiaro / il vostro scrivere, quando<br />

l’amore parla come suole, / ma il nostro è scuro e aspro’.<br />

61-63. si ’ncunu … lli paroli: ‘«se qualcuno ora vuole paragonare / il tuo e il mio scritto, o sorte<br />

amara»’. E contento finì <strong>di</strong> parlare’. Bonagiunta sottolinea che la <strong>di</strong>fferenza tra i due stili consiste<br />

nell’adesione maggiore o minore al dettato d’amore. Scervini chiude il verso con un’esclamazione<br />

personale: ’o destino amaro’! Consueta apostrofe popolare per commiserare se stesso.<br />

64. Cumu li grù … alla jumara: ‘Come le gru vanno alla fiumara’. Dante: «Come li augei che vernan<br />

lungo ’l Nilo». Scervini cala la sua similitu<strong>di</strong>ne nella terra <strong>di</strong> Calabria, ricca <strong>di</strong> fiumare. La similitu<strong>di</strong>ne<br />

delle gru era già stata fatta nel canto <strong>di</strong> Paolo e Francesca (If., V, 46-47).<br />

65-66. certi voti ... a filara: ‘certe volte (le gru) volano a schiera compatta, / poi più in fretta nell’aria si<br />

<strong>di</strong>spongono in fila’.<br />

68. mi guardau ’n faccia: ‘mi guardò in faccia’. Errata è la traduzione, perché Dante <strong>di</strong>ce «volgendo ’l<br />

viso», cioè le anime <strong>di</strong>stogliendo lo sguardo da Dante lo in<strong>di</strong>rizzano nella <strong>di</strong>rezione del loro cammino.<br />

69. macrizza: ‘magrezza’.<br />

505

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!