28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E pecchì l’uocchi nun tenimu azati<br />

’n cielu, ma de lu munnu alli veleni,<br />

120 faccia ’n terra ’a Giustizzia n’ha chiantati.<br />

Ppe l’avarizzia per<strong>di</strong>mmu lu beni<br />

e nugn’opera bona ppe turnisi;<br />

123 ccussì a Giustizzia ccustritti nni teni.<br />

Stamu senza nni movari, <strong>di</strong>stisi<br />

figna chi lu Signuru ci ha piaciri,<br />

126 ligati manu e pie<strong>di</strong> ’n terra stisi».<br />

Mi ’nginocchiavi ppe llu riveriri;<br />

illu si n’accorgìu allu primu jatu,<br />

129 ppecchì cum’era û mmi potìa vi<strong>di</strong>ri.<br />

E mmi <strong>di</strong>cetti: «Pecchì sta’ vasciatu?»<br />

Rispusi: «Ppe tti fari riverenza,<br />

132 ppe rispiettu mi sugnu ’nginocchiatu».<br />

Ed illu: «Ohi fratu, ’un fari penitenza;<br />

sùseti, ’nu sbagliari, iu su’ ccu ttia<br />

135 servu e ccu tutti de na gran Potenza.<br />

118-120. E pecchì … n’ha chiantati: ‘E perché non abbiamo gli occhi alzati / verso il cielo, ma fissi ai<br />

veleni del mondo / la Giustizia così faccia a terra ci ha immersi’. In questi versi Scervini ben evidenzia<br />

il contrappasso per analogia con i termini antitetici: azati-chiantati; ’n cielu-’n terra.<br />

122. ppe turnisi: ‘per denaro’; tornese, antica moneta <strong>di</strong> rame uguale a due cen<strong>tesi</strong>mi, coniata la prima<br />

volta a Tours: Turonensis (ROHLFS, s. v.).<br />

123. ccussì ... nni teni: ‘così la Giustizia ci tiene impe<strong>di</strong>ti qui’.<br />

124. Stamu senza nni movari: ‘Stiamo senza muoverci’. Per la legge del contrappasso, come l’animo fu<br />

preso dai beni terreni, ora la giustizia ha <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong> legare mani e pie<strong>di</strong> agli avari.<br />

127-129. Mi ... vi<strong>di</strong>ri: ‘Mi inginocchiai per riverirlo; / egli si accorse al suono della voce, / perché nella<br />

posizione in cui era non poteva vedermi’.<br />

130. E mi <strong>di</strong>cetti … vasciatu?: ‘E mi <strong>di</strong>sse: «Perché ti sei inginocchiato?»’.<br />

131. «Ppe tti fari riverenza»: ‘«Per farti riverenza»’.<br />

132. ppe rispiettu …’nginocchiatu: ‘per rispetto mi sono inginocchiato’. La <strong>di</strong>gnità del vicario <strong>di</strong> Cristo<br />

incute reverenza al pellegrino-Dante. L’atteggiamento dantesco nei confronti <strong>di</strong> questo papa contrasta<br />

con le parole <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo usate contro Niccolò III, presso il quale aveva pure sostato (Inf. XIX, 97-<br />

117).<br />

133-135. «Ohi fratu, … potenza: ‘«O fratello, non fare penitenza; / alzati, non sbagliare, io sono servo<br />

come te e come tutti <strong>di</strong> una grande Potenza (potestate)»’. Inutile <strong>di</strong>re che Potenza e potestate<br />

rappresentano i termini della sovranità <strong>di</strong> Dio. Questa terzina parafrasa un passo dell’Apocalisse<br />

(XIX, 9-10), quando Giovanni, inginocchiatosi ai pie<strong>di</strong> dell’Angelo, viene da questi così apostrofato:<br />

«Ve<strong>di</strong> <strong>di</strong> non farlo! Sono servo come te e come i tuoi fratelli, che danno testimonianza <strong>di</strong> Gesù, adora<br />

Dio». Sùseti: ‘alzati’; sùsere o susire: ‘alzarsi’; susuto: alzato (ROHLFS, s. v.).<br />

466

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!