28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ottachiru appi nnumu, intra li fasci<br />

fo miegliu assai ca Vincislau sua figliu,<br />

102 barbutu ed ozziusu intra ’i bagasci.<br />

Chillu nasicchiu, chi teni cunsigliu<br />

ccu d’illu, e pari de benignu assiettu,<br />

105 moriu fujiennu e spampiniannu ’u Gigliu:<br />

guardati llà, cumu si vatti ’mpiettu:<br />

l’autru vidìti, chi la faccia teni<br />

108 supra ’i manu, e suspira ppe d<strong>di</strong>spiettu.<br />

Patru e suocru: la Francia n’appi peni;<br />

minaru vita vizzijusa e llorda,<br />

111 mo, lu doluru tristi lli manteni.<br />

Chillu cchiù rruossu, chi canta ed accorda<br />

ccu l’autru, ch’ha ’na papogna de nasu,<br />

114 fozi de gra’ valuru, e nun si scorda;<br />

100. appi: ‘ebbe’. intra li fasci: ’fin da bambino’.<br />

101. Vincislau: Venceslao II fu re <strong>di</strong> Boemia dal 1278 al 1305, entrò in <strong>di</strong>saccordo con il cognato<br />

Alberto Tedesco per il possesso della Polonia, fu sconfitto nel 1304. Morì l’anno successivo. Dante lo<br />

accusa <strong>di</strong> lussuria e <strong>di</strong> oziosità.<br />

102. barbutu … intra ’i bagasci: ‘barbuto e ozioso nei luoghi <strong>di</strong> corruzione (le bagasce)’.<br />

103. Chillu nasicchiu: ‘E quel nasetto’: è Filippo III l’Ar<strong>di</strong>to, re <strong>di</strong> Francia nel 1270 dopo la morte <strong>di</strong><br />

suo padre Luigi IX. Nasetto è un epiteto per in<strong>di</strong>care il suo particolare fisionomico: “piccolo naso”.<br />

Morì <strong>di</strong> peste nel 1285 a Perpignano, dopo aver subito la sconfitta navale <strong>di</strong> Las Formigas da parte <strong>di</strong><br />

Ruggero <strong>di</strong> Lauria che comandava la flotta aragonese.<br />

104. benignu assiettu: ‘aspetto benevolo’.<br />

105. spampiniannu ’u Gigliu: Filippo III, l’Ar<strong>di</strong>to, <strong>di</strong>sonorò con la fuga le insegne reali <strong>di</strong> Francia, che<br />

avevano l’emblema <strong>di</strong> tre gigli in campo azzurro. spampiniannu: ’recidendo’.<br />

107. l’autru: ‘l’altro’ re è Enrico <strong>di</strong> Navarra, detto il Grasso, sospirando tiene la guancia appoggiata<br />

sul palmo della mano. Regnò un anno. Sua figlia Giovanna, erede al trono, sposò Filippo IV il Bello.<br />

109. Patru e suocru: ‘padre e suocero’: Filippo III è il padre <strong>di</strong> Filippo il Bello, re <strong>di</strong> Francia; Enrico <strong>di</strong><br />

Navarra è il padre <strong>di</strong> Giovanna, moglie <strong>di</strong> Filippo IV Il Bello. È grande il <strong>di</strong>sprezzo <strong>di</strong> Dante nei<br />

confronti <strong>di</strong> questo re (mal <strong>di</strong> Francia). Scervini traduce: la Francia n’appi peni. I due poeti non<br />

menzionano il loro nome.<br />

112. Chillu cchiù ruossu: ‘Quello più robusto’ è Pietro III d’Aragona, re dal 1276 al 1285. Sposò<br />

Costanza, figlia <strong>di</strong> Manfre<strong>di</strong>, e <strong>di</strong>venne re <strong>di</strong> Sicilia, dopo la vittoria dei Vespri siciliani del 1282,<br />

combattendo contro Carlo d’Angiò. Dante: «Quel che par sì membruto».<br />

113. l’autru, ch’ha ’na papogna de nasu. È Carlo I d’Angiò, conte <strong>di</strong> Provenza e re <strong>di</strong> Napoli. Nel 1246<br />

sposò Beatrice, figlia del conte Raimondo Berengario IV <strong>di</strong> Provenza. Fu chiamato in Italia dal papa<br />

Clemente IV, nella battaglia <strong>di</strong> Benevento (1266) sconfisse Manfre<strong>di</strong> e <strong>di</strong>venne signore del regno <strong>di</strong><br />

Napoli; papogna de nasu: ‘un grosso naso’ (ROHLFS, s.v. papogna: ’protuberanza’).<br />

371

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!