28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vi<strong>di</strong> Tiresia, faccia de briganti,<br />

prima era n’omo, e si fa ddonna a n’ura<br />

42 cangiannu li sua miembri tutti quanti;<br />

ppe ripigliari l’antica figura,<br />

dovìa li dua serpienti sbulicari<br />

45 a virigati, mma senza pagura.<br />

Aronta è l’autru: tu lli vi<strong>di</strong> stari<br />

li spalli supra a trippa; a nna perrupa<br />

48 supra Carrara vozi fravicari,<br />

<strong>di</strong>ntra li janchi marmi, la sua cupa;<br />

e dde dduvi guardava, lu magaru<br />

51 lu cielu, ’a terra, cumu sperta lupa.<br />

L’autra ch’ ’i minni, ’u piettu, paru paru,<br />

cummoglia ccu lli trizzi spampinati,<br />

54 e lu muntu pilusu mustra chiaru,<br />

è Mantu: illa girau milli cuntrati,<br />

pua si fermatti dduvi nascivi iu;<br />

57 ’mperò sentilli mmiegliu sti parrati.<br />

Doppu chi ’u patru sua de vita escìu,<br />

e fozi prisa la città <strong>di</strong> Bacu,<br />

60 sula, raminga ppe llu munnu jiu.<br />

40-45. Vi<strong>di</strong> Tiresia ... pagura: ‘Guarda Tiresia, faccia <strong>di</strong> brigante, / prima era un uomo e si fece donna<br />

in un’ora / cambiando tutte quante le sue membra; / per riprendere l’antica immagine / dovette separare<br />

a vergate due serpenti, ma senza paura’. Tiresia, celebre astrologo e indovino, <strong>di</strong> cui Ovi<strong>di</strong>o aveva<br />

narrato (Metam., III, 324-331) che, avendo separato con una verga due serpenti in amore, fu<br />

trasformato in femmina, e che poté riacquistare il suo sesso dopo aver percosso <strong>di</strong> nuovo gli stessi<br />

serpenti con la stessa verga. Scervini, probabilmente, ignora questo passo ovi<strong>di</strong>ano dal momento che il<br />

v. 45 è tradotto molto liberamente.<br />

46. Aronta è l’autru: ‘L’altro è Aronte’, celebre indovino etrusco, personaggio della Pharsalia <strong>di</strong><br />

Lucano, che gli fa pre<strong>di</strong>re la guerra civile e la vittoria <strong>di</strong> Cesare.<br />

47. trippa: ‘ventre’.<br />

47-51. a nna perrupa ... lupa: ‘volle costruire a Carrara su un <strong>di</strong>rupo, / dentro bianchi marmi, / la sua<br />

tana, dalla quale guardava – il mago – / il cielo, la terra come esperta lupa’.<br />

55. Mantu: ‘Manto’, celebre indovina, figlia <strong>di</strong> Tiresia, la quale si allontanò da Tebe per sfuggire la<br />

tirannide <strong>di</strong> Creonte, fino a fermarsi nel luogo dove poi sorse Mantova, patria <strong>di</strong> Virgilio,<br />

57. mperò ... parratti: ‘però sentile meglio queste notizie’.<br />

59. la città <strong>di</strong> Bacu: ‘la città <strong>di</strong> Bacco’, ovvero Tebe, città a lui sacra.<br />

206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!