28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CANTU XXIII<br />

Sesta cornice: schiera dei golosi (1-36) – Dante incontra Forese Donati (37-<br />

60) – Forese spiega a Dante la pena dei golosi (61-75) – Forese elogia la moglie e<br />

deplora le donne fiorentine (76-111) – Dante presenta la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Virgilio e <strong>di</strong><br />

Stazio. Tenzone poetica fra Dante e Forese (112-133).<br />

Mentri alli frunni vir<strong>di</strong> jia ficcannu<br />

st’uocchi, cumu fa n’omu spenseratu,<br />

3 chi si per<strong>di</strong> ll’auciellu secutannu;<br />

«Figliu» – mi <strong>di</strong>ssi llu miu Patru amatu –<br />

«Mo vieni, s’è dde fari ’nu miegliu usu<br />

6 de lu tiempu chi n’hanu misuratu?»<br />

Votai lu visu, e llu passu ’mpressusu,<br />

dappriessu ’i Sapi, chi sì <strong>di</strong>scurrianu<br />

9 e llu caminu û mmi parìa gravusu.<br />

Quannu sentimmu genti chi chiangìanu<br />

cantannu: O D<strong>di</strong>u, li labra mia de vena<br />

12 chi gustu e chiantu ’nsiemu nni facìanu,<br />

«Patri» – <strong>di</strong>ss’iu – «cchid è ssa cantilena?».<br />

Illu rispusi: «Sunu urmi chi vanu<br />

15 de li peccata sentiennu la pena».<br />

1-3. Mentri … secutannu: ‘Mentre andavo scrutando tra le ver<strong>di</strong> fronde/come fa il cacciatore (o un<br />

uomo spensierato) che perde il suo tempo seguendo qualche uccellino’.<br />

4. «Figliu… amatu»: ‘«Figlio» – mi <strong>di</strong>sse il mio amato Padre’. Scervini traduce con figliu la voce<br />

dantesca «Figliuole», per la quale Dante ha avuto presente il modello morfologico del vocativo latino<br />

filìole, da <strong>di</strong>minutivo-vezzeggiativo filiolus.<br />

5-6. «Mo vieni, ... misuratu?»: ‘Ora vieni via, si deve fare un buon uso del tempo che ci è stato<br />

assegnato’. Questi versi vengono citati con tono proverbiale da Dante e da Scervini: «ché perder tempo<br />

a chi più sa più spiace» (Pg. III, 78) e richiamano il verso «Perdari ccà llu tiempu è cosa amara». È<br />

certamente un calco proverbiale <strong>di</strong> Seneca: «nihil pretiosius tempore»; <strong>di</strong> Virgilio: «breve et irreparabile<br />

tempus / omnibus est vitae» (Aen., X, 467-468) (’niente è più prezioso del tempo’); ’breve ed<br />

irrevocabile è il tempo della vita per tutti’. Per i negligenti <strong>di</strong> questa cornice, quin<strong>di</strong>, ha valore la<br />

concezione cristiana <strong>di</strong> sollecitu<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> rigore, ma per la legge del contrappasso essi imparano il valore<br />

del tempo andando piano, dal momento che sulla terra lo hanno sprecato.<br />

7-8. Votai ... <strong>di</strong>scurrianu: ‘Voltai il viso e il passo frettoloso; <strong>di</strong>etro i Sapienti (Virgilio e Stazio) che<br />

così <strong>di</strong>scorrevano’.<br />

11. O D<strong>di</strong>u li labbra mia: ‘O Dio, le mie labbra’. Labïa mea, domine, aperies: “Aprirai le mie labbra, o<br />

Signore”, è l’incipit del versetto del Miserere (Salmo 50, 16), che continua: et os meum adnuntiabit<br />

laudem tuam. La bocca, con cui in terra il peccatore ha peccato <strong>di</strong> gola <strong>di</strong>venta nella cornice dei golosi<br />

strumento della gloria <strong>di</strong> Dio.<br />

11-12. de vena ... facìanu: ‘<strong>di</strong> modo che ci procuravano insieme piacere e dolore’.<br />

495

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!