28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e appicculata vi<strong>di</strong>eru lla scola<br />

tantu de Moisè, quantu d’Elia,<br />

81 ed allu Mastru sua cangiata stola;<br />

ccussì potivi, e vid<strong>di</strong> avanti a mmia<br />

chilla chi guida mi era stata quannu<br />

84 mi fici ppe lu jumu cumpagnia.<br />

«Dduv’è Biatrici»?» – <strong>di</strong>ssi dubittannu –<br />

ed illa: «Guarda all’urma de la chianta,<br />

87 sta llà assettata ’nversu nua guardannu.<br />

Vi<strong>di</strong> la genti chi ’ntuornu l’ammanta;<br />

l’autri doppu ’u Grifunu hau dda ’nchianari<br />

90 ccu nna cantata assai cchiù durci e santa.»<br />

Si chi fozi cchiù longu ssu parrari<br />

nun sacciu, ca davanti mi trovava<br />

93 chilla, chi ad autru û mmi facìa pensari.<br />

Sula, assettata ’n terra santa, stava<br />

cumu fussi d’ ’u carru guar<strong>di</strong>ana,<br />

96 chi puocu primu la bestia ligava.<br />

Stavanu ’ntuornu alla stilla Diana<br />

li setti fati cu lli lumi ardenti,<br />

99 chi menzijuornu û stuta ’a tramuntana.<br />

«Tu ccà sta’ puocu, e pua nniternamenti<br />

allu cielu ccu mmia vieni portatu,<br />

102 dduvi cci regna Cristu ’Nniputenti.<br />

Tabor) / furono vinti a tornare alla parola <strong>di</strong> Colui, / che aveva già interrotto sonni assai più profon<strong>di</strong>; /<br />

e videro la scuola che era <strong>di</strong>minuita, tanto <strong>di</strong> Mosè, quanto <strong>di</strong> Elia’. La traduzione calabrese rispetta la<br />

lunga similitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Dante, riferita al racconto della trasfigurazione. Pietro, Giovanni e Iacopo furono<br />

condotti da Gesù sul monte Tabor, dove Gesù apparve loro trasfigurato, con il viso luminoso e la veste<br />

can<strong>di</strong>da, in compagnia <strong>di</strong> Mosè ed Elia. Tramortiti da questa visione, furono risvegliati da Gesù che<br />

<strong>di</strong>ceva loro <strong>di</strong> rialzarsi, ma si accorsero che Mosè ed Elia non c’erano più accanto al Maestro, così<br />

Dante, svegliandosi, vede solo Matelda e non Beatrice.<br />

85. dubittannu: ‘dubitando’.<br />

88-90. Vi<strong>di</strong> … durci e santa: ‘Ve<strong>di</strong> la gente (le sette virtù, i ventiquattro seniori, i quattro animali e i<br />

sette vecchi) che intorno la circondano; / ’gli altri dopo il Grifone ha da portarli (in cielo) / con un canto<br />

assai più dolce e santo’.<br />

91-92. Si chi ... penzari: ‘Non so se il <strong>di</strong>scorso (<strong>di</strong> Matelda) fu più lungo, perché davanti mi trovai<br />

Beatrice, che mi aveva precluso la possibilità <strong>di</strong> pensare ad altro’.<br />

97-99. Stavanu … ’a tramuntana: ‘Le sette fate stavano intorno alla stella Diana con i lumi ardenti che<br />

i venti <strong>di</strong> tramontana e <strong>di</strong> mezzogiorno non spengono’. Per Scervini virtù, ninfe e fate sono la stessa<br />

cosa. La simbologia dantesca si riferisce alle quattro virtù car<strong>di</strong>nali e alle tre teologali.<br />

100-102. «Tu … Cristu ’Nniputenti: ‘«Tu qua stai poco, e poi eternamente / in cielo verrai<br />

569

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!