28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vid<strong>di</strong> na porta, e sutta tri scaluna<br />

ppe jiri ad illa, a culuri <strong>di</strong>stinti;<br />

78 nu portalunu mutu de persuna.<br />

E cumu l’uocchi cci tiegnu cchiù strinti<br />

allu primu scalunu illu sedìa;<br />

81 de la sua luci st’uocchi fuoru vinti:<br />

’na spata sfoderata ’mmanu avìa,<br />

e tanti raggi dava supra nua,<br />

84 chi a llu guardari cchiù nun ci vidìa.<br />

«Diciti priestu, cchi voliti vua,<br />

– illu nni <strong>di</strong>ssi – e chin’è chi vi porta?<br />

87 guardati, a jiri ’u ’vvi ’ncriscissi pua».<br />

«’Na donna è ’n cielu, de sti cosi accorta<br />

– <strong>di</strong>ssi llu Mastru – chi ’e coru n’ammanta,<br />

90 iati, ni <strong>di</strong>ssi mo, llà ci è lla porta».<br />

«Illa vi fussi fi<strong>di</strong>la e custanta<br />

– rispusi llu curtisu portunaru –<br />

93 veniti, addunqua, ppe sta scala santa».<br />

76. vid<strong>di</strong> … tre scaluna: ‘vi<strong>di</strong> una porta e sotto tre gra<strong>di</strong>ni’. I tre gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso: bianco,<br />

nero e rosso corrispondono ai tre atti del peccatore quando deve confessarsi, 1) compuctio cor<strong>di</strong>s;<br />

2) confessio oris; 3) satisfactio operis.<br />

78. portalunu: ‘portinaio’; variante della stessa parola è portunaru.<br />

79. E cumu ... vinti: ‘E quando fissai l’angelo con più attenzione vi<strong>di</strong> che sedeva nel primo giar<strong>di</strong>no;<br />

questi occhi furono vinti dallo splendore della sua luce’.<br />

82. ’na spata ... avìa: ‘l’angelo guar<strong>di</strong>ano tiene in mano una spada sfoderata’, simbolo della giustizia;<br />

indossa una tunica grigia, sotto la quale custo<strong>di</strong>sce due chiavi, una d’oro e l’altra d’argento, affidatagli<br />

da S. Pietro, il primo vicario <strong>di</strong> Gesù Cristo (Matteo, XVI, 19). La chiave d’oro simboleggia la potestà<br />

<strong>di</strong> assolvere, totalmente donata da Dio. La chiave d’argento è frutto dello stu<strong>di</strong>o dei sacerdoti, è meno<br />

preziosa e in<strong>di</strong>ca la scienza.<br />

85. Diciti … vua: ‘Dite presto cosa voi volete’.<br />

87. ’u vvi ’ncriscissi pua: ‘non vi rincresce poi’. Il traduttore calabrese ben traduce il non vi nòi del<br />

verbo noiare che è denominale <strong>di</strong> noia. Nell’italiano antico noia in<strong>di</strong>ca anche danno.<br />

89. chi ’e coru n’ammanta: ‘che col cuore (con amore) ci protegge’. Ammantare: ’coprire col manto’,<br />

’mettersi sotto la protezione <strong>di</strong> qualcuno’ (ACCATTATIS, s, v,).<br />

91. fi<strong>di</strong>la: ‘fedele’.<br />

93. addunqua: ‘dunque’.<br />

386

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!