28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

De na mamma su’ figli, ’u ’nfiernu funnu<br />

tu gira, ca li guali ’un pò trovari<br />

60 <strong>di</strong>gni de stari a ssu jielu perfunnu:<br />

nno chilli chi la spata trapassari<br />

fici d’Artù, patru ’nzirratu assai;<br />

63 nno Focaccia; nnè chistu, chi vasciari<br />

mi fa lla capu, ’e luntanu û viu mai,<br />

ed è chiamatu Sassu Mašcarunu;<br />

66 tu sì Tuscanu, lu canusci e sai.<br />

Ti <strong>di</strong>cu, ppe spicciari ’stu sermunu,<br />

ch’iu fozi Cammisunu de li Pazzi,<br />

69 Carlucciu aspiettu, ’e mia cchiù gran mafrunu».<br />

Pua vid<strong>di</strong> milli visi, fo<strong>di</strong>nazzi<br />

fatti ’e d’ ’u friddu, chi spamientu ’ntiernu<br />

72 sentivi e sientu e d’ ’i gelati sguazzi.<br />

Mentri chi n’accostàvamu allu piernu,<br />

dduvi ugni pisu trova lla ragiuna,<br />

75 tremau tuttu de lu friddu tiernu,<br />

60. <strong>di</strong>gni ... perfunnu: ‘degni <strong>di</strong> stare in questo profondo gelo’. Dante: «non troverai ombra / degna più<br />

d’essere fitta in gelatina»; gelatina, qui vale ‘luogo gelato’;. Antichi commentatori l’hanno interpretato<br />

con un senso <strong>di</strong> scherno, ed anche a noi moderni potrebbe sembrare allo stesso modo.<br />

61-66. nno chilli ... e sai: ‘non colui al quale fu trapassata la spada per mano <strong>di</strong> re Artù, padre assai<br />

(arrabbiato); non Focaccia; non questi che tanto mi fa abbassare la testa e non riesco a vederlo, ed è<br />

chiamato Sàssolo Mascheroni; tu sei toscano, hai capito (chi è) e lo conosci’. Nell’elenco dei più<br />

esemplari tra<strong>di</strong>tori dei parenti sono accomunati personaggi romanzeschi e protagonisti <strong>di</strong> storie d’o<strong>di</strong>o<br />

comunale. Il primo è Mordrèt che tramò l’uccisione <strong>di</strong> re Artù, suo parente, per togliergli il regno. Il re<br />

gli trapassò il petto con la lancia; quando la estrasse, attraverso la ferita passò un raggio <strong>di</strong> Sole che in<br />

quel punto ruppe l’ombra del corpo <strong>di</strong> Mordrét; Vanni de’ Cancellieri, alias Focaccia, violento guelfo<br />

bianco, uccise a tra<strong>di</strong>mento un suo cugino ghibellino; Sàssolo Mascheroni uccise un nipotino per<br />

impadronirsi dell’ere<strong>di</strong>tà. Scervini con straor<strong>di</strong>naria capacità <strong>di</strong> sin<strong>tesi</strong> riesce nella traduzione a<br />

conservare la condensazione del racconto Histoire de Lancelot du Lac (cap. XXI).<br />

67-69. Ti <strong>di</strong>cu ... mafrunu: ‘Ti <strong>di</strong>co, per terminare questo sermone, che fui Camicione dei Pazzi,<br />

aspetto Carluccio, un delinquente più <strong>di</strong> me’. Il futuro dannato è Carlino dei Pazzi, guelfo bianco, che<br />

tradì per denaro il suo partito, consegnando ai Neri nel 1304 il Castello <strong>di</strong> Piantravigne.<br />

70-72. Pua vid<strong>di</strong> ... guazzi: ‘Poi vi<strong>di</strong> (nella seconda zona detta Antenora) mille visi livi<strong>di</strong> / per il<br />

freddo, per cui spavento sentivo e sento in eterno delle acque gelate’.<br />

73. n’accostàvamu allu piernu: ‘ci avvicinavamo al centro della terra’.<br />

295

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!