28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Africa nira ccu tanti amminazzi,<br />

ppe lla rrina cocienta e ppe lli ’mpari,<br />

87 nun teni lliparuni o serpentazzi,<br />

nnè d’autri pestilenzi tantu amari<br />

e nnè tantu mortali e velenusi,<br />

90 quantu nni vid<strong>di</strong> llà sbruculiari.<br />

Intra ssi genti tristi e suspettusi,<br />

iu vid<strong>di</strong> latri nu<strong>di</strong> e spaventati<br />

93 chi a ssi ammucciari ’un trovanu pertusi:<br />

ccu serpi ’i manu arrie<strong>di</strong> hanu ligati,<br />

chi capu e cuda ficcannu alli rini,<br />

96 vanti la panza stanu ’ncullurati.<br />

E dalli, ad una (ci eramu vicini)<br />

’nu serpentu afferrau ccu tra<strong>di</strong>mientu<br />

99 la nuci de lu cuollu a tri catini.<br />

E, menu chi si penza, cumu vientu<br />

s’appicciatti, si vrusciatti tuttu,<br />

102 e cinnara si fici a nnu mmientu;<br />

e doppu chi cadìu ’n terra <strong>di</strong>struttu,<br />

la cinnara si accucchia, e n’autra vota<br />

105 cumu primu ritorna llu frabuttu.<br />

85-90. L’Africa nira ... sbraculiari: ‘La nera Africa, con tante minacce, / per la sabbia cocente e per le<br />

dune / non tiene tante vipere o serpenti grossi; / né altre pestilenze tanto amare / né tanto mortali e<br />

velenosi / quanto ne vi<strong>di</strong> là sbucare’. Scervini traduce queste due terzine, ignorando la tecnica inventiva<br />

e figurativa, nonché le reminiscenze dei miti: la Libia abitata da molti serpenti, generati dalle gocce <strong>di</strong><br />

sangue cadute dalla Medusa, è mito, infatti, noto a tutti i poeti antichi (cfr. Ovi<strong>di</strong>o, Metam., IV, 620).<br />

Dante crea un’atmosfera allucinante; elenca e descrive una serie <strong>di</strong> rettili: «lidri, iaculi, faree, cencri,<br />

anfisitena» e molti altri.<br />

91-93. Intra... pertusi: ‘Tra questa gente crudele e sospettosa / io vi<strong>di</strong> ladri nu<strong>di</strong> e spaventati, / i quali<br />

non trovavano ripari per nascondersi’.<br />

94-96. Ccu serpi ... ’ncullurati: ‘Avevano le mani legate sulla schiena da serpi, / queste serpi<br />

spingevano nei reni dei dannati il capo e la coda / avvinghiandosi attorno alla pancia’; ’ncullurati:<br />

‘intrecciati’, ‘circondati’; collura o cuddura: metaforicamente significa ‘fare circolo’, dal greco<br />

kollòura: ‘circolo’, ‘ciambella col buco’ (ROHLFS, s. v.).<br />

99. la nuci ... catini: ‘la noce del collo in tre punti’.<br />

100-102. E, menu ... mumienti: ‘E meno che si pensa, come il vento / si incen<strong>di</strong>ò (un dannato), bruciò<br />

tutto / e cenere (cinnara) si fece in un momento’. Dante: «Né O sì tosto mai ne I si scrisse, / com’el<br />

s’accese e arse, e cener tutto / convenne che cascando <strong>di</strong>venisse». Scervini, per in<strong>di</strong>care la rapi<strong>di</strong>tà del<br />

mutamento, usa un modo proverbiale della lingua cosentina, utilizzando la similitu<strong>di</strong>ne con il vento;<br />

Dante usa il modo proverbiale delle facili lettere dell’alfabeto. Secondo l’Anonimo fiorentino: «queste<br />

due lettere o e i si scrivono più velocemente che le altre, che con più tratti <strong>di</strong> penne è data loro forma».<br />

103-105. e doppu ... frabuttu: ‘e dopo che era caduto a terra <strong>di</strong>strutto, la cenere si raccolse e un’altra<br />

volta / come prima ritornò il dannato’; frabuttu: ‘ingannatore’.<br />

236

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!