28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’autri, tutti <strong>di</strong>voti, ccu ddurcizza<br />

chillu innu ’nsiemu ’ntenieru cantannu,<br />

18 guardavanu ’e d’ ’u cielu la bellizza.<br />

Letturu, affina l’uocchi, ca guardannu<br />

tieni avanti ’nu velu assai suttilu<br />

21 chi ’un ci vò nenti e nni rumpi lu pannu!<br />

Vi<strong>di</strong>vi chillu ’siercitu gentilu<br />

’n silenziu nn’autu, guardannu aspettari,<br />

24 ccu visu giallu, cangiatu de pilu;<br />

e pua de ’n cielu vi<strong>di</strong>vi calari<br />

du’ Angiuli ccu ddua spati ’nfocati,<br />

27 mma spezzati de punta irregulari.<br />

Vir<strong>di</strong> cumu li frunni appena nati<br />

li vesti avianu chi li vir<strong>di</strong> pinni<br />

30 si portavanu appriessu spampinati;<br />

17. ’ntenieru cantannu: ‘cantando teneramente’.<br />

18. guardavanu … la bellizza: ‘guardavano la bellezza del cielo’. I versi 14-16-18 rimano tra loro:<br />

allegrizza, durcizza, bellizza, traducono quelli danteschi: dolci note, ... devote, superne note. Dante: «gli<br />

uscìo <strong>di</strong> bocca, e con sì dolce note» (v. 14); «e l’altre poi dolcemente e devote» (v. 16); «avendo gli<br />

occhi a le superne rote» (v. 18).<br />

19. Letturu: ‘O lettore’; è uno dei tanti vocativi in<strong>di</strong>rizzati al lettore per avvisarlo che nel Purgatorio<br />

quello che conta è la verità.<br />

20. suttilu: ‘sottile’.<br />

21. chi ... pannu!: ‘che non ci vuole niente e ne rompi il panno’. Il significato è così semplice che il<br />

lettore avrebbe potuto non coglierlo.<br />

22-23. vi<strong>di</strong>vi … nn’autu: ‘vedevo quell’esercito gentile in silenzio, in alto’.<br />

24. ccu visu … de pilu: ‘con viso giallo e capelli cambiati’. Le anime hanno paura della tentazione del<br />

demonio, la cui venuta è attesa al calar delle tenebre.<br />

25. calari: ‘scendere’.<br />

26. ddua spati ... irregulari: ‘due spade fiammeggianti, tronche e prive delle punte’ (Genesi III, 24).<br />

Secondo alcuni commentatori le due spade simboleggiano la giustizia e la misericor<strong>di</strong>a.<br />

28. li frunni: ‘le foglie’.<br />

29. li vesti ... pinni: ‘ (i due Angeli) avevano una veste <strong>di</strong> colore verde / che fluttuava <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> loro<br />

agitata dalle ver<strong>di</strong> ali (pinni)’.<br />

375

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!