28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mma cumu d’animalu cangia statu<br />

e parra, tu nun sai; chistu è llu fattu<br />

63 ch’omu cchiù sapiu tenetti ’nciotatu,<br />

ppecchì cridìa ch’all’omu allu ’ntrisattu<br />

si potissi ddunari lu ’ntelliettu,<br />

66 si ’u cuorpu ’un fussi ancora tuttu fattu.<br />

Anca, allu veru, chi mò veni, ’u piettu;<br />

pensa ca quannu ’u cuorpu è cumpunutu<br />

69 e dde la capu lu cruozzu è perfiettu,<br />

D<strong>di</strong>u curri priestu, allegru e rrisolutu,<br />

supra l’opara sua jata e suspira,<br />

72 l’arma li duna, la virtù, l’ajutu.<br />

’Nciò chi cci vivu cci trova ad illu tira,<br />

e nni fa nna sustanza e n’arma sula,<br />

75 chi vivi e senti, si movi e si gira.<br />

Ppe apprezzari a parola ch’esci e vula,<br />

guarda ’u fuocu ’e du sulu: si fa vinu<br />

78 mišcatu all’acqua che ’e da vita cula.<br />

Quannu la morta spiccia filu e llinu,<br />

si sciogli de la carni, e si nni porta,<br />

81 ccu pocu umanu, tuttu lu <strong>di</strong>vinu;<br />

61-63. Mma ... ’nciotatu: ‘Ma come l’essere dotato delle caratteristiche animali <strong>di</strong>venga uomo /e<br />

parli, tu non sai; questo è quel fatto / che rese errante (’nciotatu) un uomo molto sapiente, cioè<br />

Averroè, che negò l’eternità dell’anima’.<br />

64-66. ppecchì ... fattu: ‘perché credette che fosse possibile donare l’intelletto all’uomo all’improvviso<br />

(’ntrisattu) se il corpo non fosse ancora del tutto formato’.<br />

67-69. Anca, … perfiettu: ‘Apri il cuore (’u piettu) alla verità che ora sto per <strong>di</strong>rti, pensa che quando il<br />

corpo si è formato, il cervello è perfettamente funzionale’.<br />

71. jata e suspira: ‘soffia e sospira’; dal lat. flat, flatare.<br />

73-75. ’Nciò ... si gira: ‘Ciò che trova vivo nel feto lo attira a sé, / e ne fa una sostanza ed un’anima sola,<br />

/ che vive e sente, si muove e si gira’; cioè che ha le caratteristiche vegetative, sensitive e razionali’.<br />

76-78. Ppe apprezzari ... cula: ‘Per apprezzare la parola che esce e vola, / osserva il calore del Sole che,<br />

/ mescolato all’umore delle vite <strong>di</strong>stilla vino’.<br />

78. mišcatu: ‘misto’, ‘unito’.<br />

79. Quannu la morta … llinu: ‘Quando la morte finisce filo e lino (metaforicamente, quando l’uomo<br />

muore)’. Scervini traduce il nome della Parca Lachesi con il generico nome <strong>di</strong> “la morte”. È la Parca<br />

che tesse il filo della vita, non avendo più lino da filare, la vita finisce.<br />

80-81. si nni porta/… tuttu lu <strong>di</strong>vinu: ‘ (la morte) porta con sé, / tutto il <strong>di</strong>vino con il poco dell’umano’.<br />

514

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!