28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

’N capu li mia capilli eranu azati<br />

ppe lla pagura, ed arrie<strong>di</strong> guardai;<br />

21 <strong>di</strong>ssi allu Mastru: «De ssi <strong>di</strong>sperati,<br />

ammucciamuni, sù; mi spagnu assai<br />

de Malavranca, arrie<strong>di</strong> mi li sientu,<br />

24 sunu arrivati; scappamu, cchi fai?».<br />

Illu rispusi: «Si ’nu specchiu ’e argientu<br />

fuss’iu, nun stamparìa lla tua figura,<br />

27 cumu a ssu coru lu miu sentimientu.<br />

Li tua e lli mia pensieri hau ’nna natura,<br />

n’attu, ’nu finu, ’na stessa casata<br />

30 chi, ’e tutti i due, nni caccia ’na figura.<br />

Si la costa chi è a ddestra ’un è ’ncrinata,<br />

chi potissimu jiri all’autra grutta,<br />

33 scanzèrramu la caccia suspettata».<br />

La menti sua nun m’avìa aperta tutta,<br />

ca lli vi<strong>di</strong>vi ccu lli scilli tisi,<br />

36 vicinu a nua, cumu ’na neglia ’ncutta.<br />

Ma lu miu Mastru subitu mi prisi:<br />

cumu mamma, allu rummu risbigliata<br />

39 de vampi ardenti ’ntuornu ad illa stisi,<br />

de la sula cammisa è cummogliata;<br />

lu figliu acchiappa e de la sua persuna<br />

42 cchiù nun ha cura, e scappa spaventata<br />

22-24. Ammucciamuni ... cchi fai?: ‘Nascon<strong>di</strong>amoci orsù, ho assai paura / dei Malebranche, me li sento<br />

vicino, / sono arrivati, scappiamo, che fai?’. L’esortazione ha un tono carico <strong>di</strong> terrore.<br />

25-27. Illu rispose ... sentimientu: ‘Virgilio rispose: «Se io fossi uno specchio d’argento / non rifletterei<br />

la tua immagine, come è riflesso in questo cuore il mio sentimento»’. Scervini sottolinea un momento<br />

<strong>di</strong> sofferta commozione.<br />

30. chi ... figura: ‘perché, <strong>di</strong> tutti e due i pensieri, ne traggo un’unica decisione’. Virgilio si ritiene lo<br />

specchio dei pensieri e delle ansie <strong>di</strong> Dante.<br />

33. scanzèrramu ... suspettata: ‘sfuggiranno all’inseguimento che supponiamo e temiamo’.<br />

34-36. La menti ... ’ncutta: ‘La sua mente non mi aveva chiarito tutto, / vi<strong>di</strong> i <strong>di</strong>avoli con le ali aperte /<br />

vicino a noi, come una fitta nebbia’. L’emistichio-paragone del v. 30 è un’interpretazione soggettiva <strong>di</strong><br />

Scervini. Dante: «non molto lungi, per volerne prendere».<br />

37-42. Ma lu miu ... stisi: ‘Ma il mio Maestro subito mi prese / come una mamma destatasi all’allarme<br />

delle grida <strong>di</strong> paura, / vedendo intorno a sé fiamme ardenti, / coperta dalla sola camicia / afferra il figlio<br />

e della sua persona più non s’importa e scappa spaventata’. La similitu<strong>di</strong>ne dantesca evidenzia un<br />

drammatico momento e una grande tensione affettiva: medesima poesia familiare è rivissuta nella<br />

traduzione scerviniana.<br />

226

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!