28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CANTU XXVI<br />

12 Aprile 1300. Ultima cornice: i lussuriosi, in vita furono avvolti dalla fiamma<br />

della passione ora sono avvolti da fiamme <strong>di</strong> fuoco. Le anime notano che Dante è vivo<br />

(1-24) – Due schiere <strong>di</strong> lussuriosi, procedendo in senso opposto, si scambiano<br />

manifestazioni d’affetto (25-36) – Dante rivela alle anime la sua con<strong>di</strong>zione (37-66) –<br />

Un’anima spiega la natura delle due opposte schiere (67-87) – Guido Guinizzelli si<br />

presenta (88-135) – Lo<strong>di</strong> e parole, in provenzale, <strong>di</strong> Arnaut Daniel (136-148).<br />

Mentri ccussì ’e d’ ’u fuocu allu cuviertu<br />

ppe chillu margiu appriessu ad illi jia,<br />

3 lu Mastru <strong>di</strong>ssi: «È buonu si t’avviertu».<br />

Lu <strong>di</strong>estru latu ’u sulu mi pungìa<br />

tantu fiammanti, chi de lu punenti<br />

6 iancu ’u culuru cilestru facìa;<br />

ed iu ccu l’urma mia cchiù russa ardenti<br />

facìa la vampa, e a tantu suspettari<br />

9 vid<strong>di</strong> assai urmi, jiennu, e fari menti.<br />

E chista fozi cauza chi parrari<br />

de mia lli fici, e a d<strong>di</strong>ri cuminciaru:<br />

12 «Chillu ’un è cuorpu fintu cumu pari».<br />

Doppu ’nversu de mia s’arricostaru<br />

ppe quantu cchiù potiru, ccu riguardu<br />

15 de stari sempri intra lu fuocu caru.<br />

«Tu, chi vai ppe rispiettu e nno’ ritardu<br />

all’autri appriessu ppe ’sta spara strata,<br />

18 rispunni a mmia chi ’e sid<strong>di</strong> e de fuocu ardu.<br />

1-3. Mentri ccussì … si t’avviertu»: ‘Mentre (Virgilio e Stazio procedono) io in modo cauto (ccussì) /<br />

andavo appresso a loro sul bordo esterno della cornice al riparo dal fuoco, / il Maestro mi <strong>di</strong>sse: «È<br />

bene che io ti metta in guar<strong>di</strong>a».<br />

4. mi pungìa: ‘mi pungeva’, ‘mi colpiva’.<br />

6. iancu… facìa: ‘rendeva bianco il colore azzurro’.<br />

7-9. ed iu ... menti: ‘ed io, con l’ombra del mio corpo, rendevo più rovente / la fiamma e vi<strong>di</strong> molte<br />

ombre che, mentre camminavo, / ponevano attenzione ad un così grande sospetto’; jiennu, e fari menti:<br />

’andando, e prestare attenzione’.<br />

12.chillu ... pari: ‘Quello non è un corpo privo <strong>di</strong> consistenza come ombra’.<br />

16-18. «Tu chi vai … e de fuocu ardu: ‘«O tu che cammini <strong>di</strong>etro agli altri, / per questa aspra strada, non<br />

perché tu sia più lento, ma per riverenza, / rispon<strong>di</strong> a me che ardo <strong>di</strong> sete e <strong>di</strong> fuoco per sapere la tua<br />

con<strong>di</strong>zione»’.<br />

518

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!