28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’urma ’ntuffatti, e pua tornatti ’mpannu,<br />

mma ’na frotta ’e <strong>di</strong>moni priparata:<br />

48 «Ccà nun ci è Cristu – esciettinu gridannu –.<br />

Diversu de ’nu jumu ccà si nata,<br />

mma, si provari û vua pungiuriatini,<br />

51 nun esciari allu ’mpannu ’e ’ssa pignata».<br />

Pua l’aggrafiaru ccu cientu e cchiù ’ngini<br />

<strong>di</strong>ciennu: «È mmiegliu cuviertu abballari,<br />

54 chi all’ammucciuna fa megli rapini.<br />

Cumu cuochi, alli siervi, intra ’i quadrari,<br />

fanu, ccu spiti, la carna che è ’mpannu,<br />

57 e ccu lli ’ngini allu siettu calari».<br />

Lu Mastru <strong>di</strong>ssi: « Ppe scanzari ’nganna<br />

a nnu spuntunu è mmiegliu si ti appratti,<br />

60 ccussì nullu ti vi<strong>di</strong>, nnè llu sannu;<br />

qualunqua affisa mi fanu tu statti;<br />

nun ti spagnari, a ’su luocu dannatu<br />

63 n’autra vota cci vinni alli cuntratti».<br />

Doppu passau d’u pontu all’autru latu,<br />

ed arrivatu alla rivera sesta,<br />

66 avìa bisuognu de coraggiu e jjatu.<br />

46-48. L’urma ... gridannu: ‘L’anima si tuffò e poi tornò in superficie, / ma una schiera organizzata <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>avoli / uscì gridando: «Qui non c’è Cristo»’. Dante: «Qui non ha loco il Santo Volto». I <strong>di</strong>avoli<br />

alludono a un antico crocifisso bizantino <strong>di</strong> legno nero, che si venera nella chiesa <strong>di</strong> S. Martino a Lucca,<br />

per schernire il dannato dal volto imbrattato <strong>di</strong> pece nera.<br />

49-51. «Diviersu ... ssa pignata: ‘«Qui si nuota <strong>di</strong>versamente che in un fiume, / ma se non vuoi<br />

assaggiare le punturate, / non uscire in superficie da questa fossa’. Scervini usa il termine pignata per<br />

esigenze <strong>di</strong> rima con nata. Pungiuratini, da pungiri: ‘pungere’. Dante: «qui si nuota altrimenti che nel<br />

Serchio!». Il Serchio è il fiume che scorre presso Lucca; ’mpannu: v. nota 46.<br />

52-54. Pua ,,, rapini: ‘Poi lo graffiarono con cento e più uncini, <strong>di</strong>cendo: «È meglio <strong>di</strong>battersi coperto<br />

sotto la pece, / che <strong>di</strong> nascosto fare buone rapine’; all’ammucciuna: ’<strong>di</strong> nascosto’; francese moderno<br />

musser (ROHLFS, s. v.).<br />

58-60. «Ppe scanzare ... sannu: ‘per evitare (i <strong>di</strong>avoli) è meglio che ti nascon<strong>di</strong> (ti appratti) <strong>di</strong>etro una<br />

sporgenza della roccia, così nessuno ti vede, né lo sanno’.<br />

61. affisa: ‘offesa’.<br />

62-63, nun ... cuntratti: ‘non ti spaventare, in questo luogo dannato mi sono trovato a simili contrasti<br />

con i <strong>di</strong>avoli un’altra volta’.<br />

64-66. Doppu ... jiata: ‘Dopo aver raggiunto l’altra estremità del ponte, / arrivato all’argine della sesta<br />

bolgia, / avevo necessità <strong>di</strong> coraggio e <strong>di</strong> fiato’; rivera sesta: ‘l’argine fra la quinta e la sesta bolgia’;<br />

jiatu: ‘fiato’, ‘respiro’.<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!