28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ed illa: «Si palisu, o si negannu<br />

parri, nugne tua curpa è canusciuta<br />

39 de lu Signuru senza velu o pannu!<br />

Mma chini ccu la sua vucca pentuta,<br />

si cunfessa, chiangiennu, peccaturu,<br />

42 ccà la <strong>di</strong>vina bontati l’ajuta.<br />

Mma ppecchì miegliu portassi russuru<br />

de li tua falli, e ppecchì n’autra vota<br />

45 allu peccatu û stissi tuostu e dduru,<br />

lassa lu chiantu, e quantu <strong>di</strong>cu nota,<br />

cumu ’nsensatu alli cuntrari parti,<br />

48 la morta mia t’avìa dde dari vota.<br />

Nun ti mustratti mai natura ed arti<br />

piaciri tantu, quantu ’u cuorpu miu<br />

51 ppe lli bellizzi, chi la terra sparti;<br />

mma si lu gran piaciri ti fallìu<br />

ppe lla mia morta, quala cosa, quala,<br />

54 dunari ti potìa gustu e gulìu?<br />

Accuortu alla ferita principala<br />

de li cosi ’e d’ ’u munnu dovìa stari,<br />

57 guardari a mmia ch’un era cchiù mortala.<br />

37-39. «Si palisu ... pannu!: ‘«Se parli palese o con <strong>di</strong>niego, / ogni tua colpa è conosciuta dal Signore<br />

senza velo o panno’. Scervini banalizza questo verso rispetto al testo «da tal giu<strong>di</strong>ce sassi», cioè<br />

talmente onnisciente è colui che sa la tua colpa e che ti giu<strong>di</strong>cherà.<br />

40-42. Mma ... l’ajutu: ‘Ma il peccatore che si confessa (piangendo) con pentimento, qua viene aiutato<br />

dalla <strong>di</strong>vina bontà’.<br />

45. Gli aggettivi tuostu e duru, in<strong>di</strong>cano ‘più forte’, e sono sinonimi.<br />

46-48. lassa ... vota: ‘abbandona il pianto e pren<strong>di</strong> nota <strong>di</strong> quanto ti <strong>di</strong>co, come insensato, la mia morte<br />

avrebbe dovuto volgerti in <strong>di</strong>rezione opposta (cuntrari parti).<br />

49-51. Nun ... sparti: ‘La Natura e l’arte non ti mostrarono mai tanto piacere quanto le bellezze del mio<br />

corpo, che la terra <strong>di</strong>sperde’.<br />

52. ti fallìu: ‘ti venne meno’.<br />

53-54. quala cosa, …. gulìu: ‘quale cosa mortale, quale, ti avrebbe potuto dare attrazione e desiderio?’.<br />

Viene sottolineata la severa me<strong>di</strong>tazione sulla vanità delle cose terrene.<br />

55-57. Accuortu … cchiù mortala: ‘Avresti dovuto prestare più attenzione al primo colpo / dell’illusione<br />

delle cose terrene, / guardare me, che non ero più mortale’, cioè fallace.<br />

559

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!