28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nua jimmu appriessu alla guida fidata,<br />

rasenti ’u maru ’e sangu chi vullìa;<br />

102 dduvi i vulluti fau nna gra’ šcamata.<br />

De tanti ’a sula frunta si vidìa;<br />

e llu Centauru <strong>di</strong>ssi: «Ssù tiranni<br />

105 ch’ammazzaru e arrobbaru a chi si sia.<br />

Chianginu cca li scru<strong>di</strong> e brutti danni;<br />

cci è Lisandru e D<strong>di</strong>onigio lu cru<strong>di</strong>lu<br />

108 chi dezi alla Sicilia li malanni.<br />

Chillu chi ’n capu ha nivuru lu pilu<br />

Azzolinu si chiama, e chillu biunnu<br />

111 Obizzu d’Esti: fozi llu scru<strong>di</strong>lu,<br />

cacciatu ’e ’nu figliastru de lu munnu».<br />

Tannu guardai lu Mastru, e mmi <strong>di</strong>cetti:<br />

114 «Chistu va primu a ttia, ed iu ’nsecunnu».<br />

Puocu appriessu ’u Centauro videtti<br />

’na gent’affritta chi ’nsigna alla canna,<br />

117 de lu sangu vullentu fori escetti.<br />

100-102. Nua ... šcamata: ‘Noi andammo <strong>di</strong>etro la fidata guida / lungo il mare <strong>di</strong> sangue che bolliva; /<br />

dove i dannati (bolliti) emettevano alte grida’. Šcamata: ‘grida <strong>di</strong>sperate’.<br />

104-105. «Ssu tiranni ... chi si sia: ‘«Sono tiranni che ammazzarono e rubarono a chiunque’.<br />

106. Chianginu ... danni: ‘Qua piangono spietati e brutti tormenti’.<br />

107-108. ci è Lisandru ... malanni: ‘C’è Alessandro e il feroce Dionisio, / che provocò alla Sicilia<br />

malanni’; ma si può anche intrepretare ’Alessandro <strong>di</strong>ede alla Sicilia anni <strong>di</strong> dolori’. Alessandro<br />

potrebbe essere il tiranno <strong>di</strong> Fere, in Tessaglia, vissuto nel IV sec. a. Cr., la cui crudeltà è<br />

tramandata da Cicerone (De Officiis, II, 7, 25) e da Valerio Massimo (Mem. IX). Umberto Bosco<br />

identifica questo personaggio nel tiranno <strong>di</strong> Fere. Ma potrebbe essere anche Alessandro Magno il<br />

Macedone, la cui crudeltà è tramandata dallo storico del V sec. d. Cr. Paolo Orosio (Hist., III, 16-20),<br />

che lo chiama «assetato <strong>di</strong> sangue»; da Seneca (De Benef., I, 13, 3) che lo definisce «ladro e<br />

saccheggiatore <strong>di</strong> popoli»; da Lucano (Phars., X, 21) che lo definisce «fortunato brigante». Dionigio: è<br />

Dionisio il Vecchio, tiranno <strong>di</strong> Siracusa, morto nel 367 a. Cr. dopo circa quarant’anni <strong>di</strong> regno. È<br />

ricordato da Cicerone, accanto ad Alessandro Fereo, nell’opera citata, e da Brunetto Latini (Thésor, II,<br />

119, 6).<br />

110. Azzolinu: Ezzelino III da Romano, tiranno della Marca trevigiana e capo dei ghibellini, governò –<br />

dal 1236 al 1259 – gran parte della Lombar<strong>di</strong>a, poi a Padova, e la sua tirannia crudele, efferata è<br />

tramandata dal Villani (Cron., VI, 72): «dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Padova molta gran parte consumò, acceconne<br />

pur de’ migliori e de’ più nobili in gran quantità [...] molti altri per <strong>di</strong>versi martirii e tormenti fece<br />

morire, un<strong>di</strong>cimila padovani fece ardere vivi».<br />

111. Obizzu ... cru<strong>di</strong>lu: ‘Obizzo II d’Este’, fu crudele signore <strong>di</strong> Ferrara e della Marca anconetana,<br />

morto nel 1293. Si <strong>di</strong>ceva che avesse fatto affogare la madre e che avesse stuprato tutte le donne <strong>di</strong><br />

Ferrara. Dante precisa che morì <strong>di</strong> morte violenta per mano del figlio illegittimo, e Scervini, così<br />

traduce: cacciatu ’e ’nu figliastru de lu munnu.<br />

116. ’nsigna alla canna: ‘fino alla gola’.<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!