28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fuoziru brutti li peccata mia,<br />

mma la bontà de D<strong>di</strong>u fa buonu visu<br />

123 a chi pentutu circa preciarìa.<br />

Si ’u Viscuvu ’e Cusenza, chi fo misu<br />

cuntrariu a mmia da Crimentu, cunfusi<br />

126 nun avissi sti leggi chi D<strong>di</strong>u ha stisu,<br />

l’ossa de lu miu cuorpu ancora chiusi,<br />

fussinu ’ncucchia ’u pontu ’e Benevientu,<br />

129 sutta ’nu muntu de petri gravusi.<br />

Mo ’e l’acqua parramati e dde llu vientu<br />

stau fori regnu, intra ’na jumarata<br />

132 dduvi ’i portau senza onuru e llamientu.<br />

L’arma ’un si per<strong>di</strong> s’è scumunicata,<br />

quannu ricurri a D<strong>di</strong>u ccu veru cori<br />

135 ed ha speranza d’essari biata;<br />

veru è ca chi scumunicatu mori<br />

de Santa Chiesia, ancora ca si penti,<br />

138 ha dde restaru de stu luocu fori<br />

120. chiangennu Chi ... perduna: ‘piangendo mi rivolsi a Dio’ che “volentier perdona”; viene qui<br />

esaltata la misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong>vina e la bontà assoluta.<br />

123. circa preciarìa: ‘cerca perdono’; preciaria da ‘prece’, ‘preghiera’, ‘supplica’.<br />

124-129. Si ’u Viscuvu ’e Cusenza: ‘Se il vescovo <strong>di</strong> Cosenza’, è il car<strong>di</strong>nale Bartolomeo Pignatelli,<br />

irriducibile avversario <strong>di</strong> Manfre<strong>di</strong>, che, su or<strong>di</strong>ne del papa Clemente IV Le Gros, fece <strong>di</strong>ssotterrare il<br />

corpo <strong>di</strong> Manfre<strong>di</strong> sotto il cumulo <strong>di</strong> pietre vicino a Benevento. Poi trasferì L’ossa de lu miu cuorpu<br />

ancora chiusi a lume spento fuori dal Regno e sulla riva nord del fiume Liri-Garigliano e lì le<br />

abbandonò alle ingiurie della pioggia e del vento; ’ncucchia: ’vicino’, ’presso’, ’messo insieme’<br />

(ROHLFS, s.v.).<br />

130. ’e l’acqua parramati: ‘scosse dall’acqua’; da parramare: ‘scuotere’ (ROHLFS, s.v.).<br />

131-132. intra ’na jumarata ... e lamientu. Il car<strong>di</strong>nale Pignatelli (arcivescovo <strong>di</strong> Cosenza dal 1254<br />

al 1266) abbandonò le mie ossa vicino ad un torrente, e le portò sine croce, sine luce come stabilito<br />

per le traslazioni <strong>degli</strong> eretici, dei criminali e <strong>degli</strong> scomunicati, cioè senza onore, senza lamenti e<br />

pianto; jumarata: ‘territorio vicino a una fiumara’.<br />

133-135. L’arma … biata: ‘L’anima non si perde se è scomunicata, / se si ricorre a Dio con vero cuore /<br />

e si ha un po’ <strong>di</strong> speranza <strong>di</strong> beatitu<strong>di</strong>ne’. Per la scomunica del papa e dei vescovi, la grazia <strong>di</strong> Dio non<br />

si perde a tal punto che non possa essere recuperata.<br />

136-138. veru … è luocu fori: ‘in verità chi muore scomunicato / quand’anche si penta in extremis,<br />

è condannato a lasciare l’anima fuori da questo luogo, cioè dal Purgatorio per trenta volte la durata del<br />

tempo che ha trascorso nel suo stato <strong>di</strong> separazione dalla Chiesa’. Scervini ricalca la <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> Dante<br />

della possibilità del pentimento al <strong>di</strong> fuori dei sacramenti impartiti dalla Chiesa.<br />

338

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!