28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dei <strong>di</strong>avoli sta per scoppiare e il barattiere Ciampolo <strong>di</strong> Navarra cerca <strong>di</strong> approfittare<br />

dell’occasione procuratagli dalle domande <strong>di</strong> Virgilio:<br />

E Ciriattu chi <strong>di</strong> fora avìa<br />

dua zanni come nu porcu zannatu<br />

li nni fa sentiri una si pungìa.<br />

’Mmienzu ’i gatti arraggiati era cadutu<br />

lu suricicchiu.<br />

(If. XXII, 55-59).<br />

È evidente la fedeltà al testo dantesco, come è evidente l’uso appropriato del<br />

vocabolo <strong>di</strong>alettale suricicchiu che vale ‘topolino’ e che esprime anche una tenera<br />

pietà per il <strong>di</strong>sperato barattiere.<br />

Anche la traduzione <strong>di</strong> Scervini, analogamente, è pregna <strong>di</strong> un certo pietismo:<br />

E Cirignazzu, chi ’mmucca avìa<br />

luonghi de puorcu scagliuni a rrivera<br />

li fa pruvari cum’unu pungìa.<br />

Lu suoricìu intra ’i gatti cadutu era.<br />

(If. XXII, 53-58)<br />

Il momento culminante del canto è raggiunto quando, accettata la sfida, i<br />

<strong>di</strong>avoli si voltano, il barattiere salta nella pece e Archino lo segue invano. Le varie<br />

sequenze <strong>di</strong> questa scena sono ben interpretate dallo Scaglione e dallo Scervini. Così<br />

viene il momento in cui Dante e Virgilio possono lasciare l’indesiderata compagnia, e<br />

Scervini <strong>di</strong>ce: Nua lli lassammu llà ’mpacchiati e ’mpinti. I due aggettivi rendono<br />

l’immagine dei <strong>di</strong>avoli ‘impegolati nella pece’ e ‘attaccati ad essa’. Lo Scaglione usa<br />

un solo aggettivo che in<strong>di</strong>ca l’essere impegolati: E nua ’i lassammu cussì ’mbulicati<br />

(o ’mbolicati: ‘avvolti’).<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!