28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ca de lu cielu lu Gra’ ’Mperaturu,<br />

ppecchì nun l’adurai cumu cummeni,<br />

126 mi fici privu <strong>di</strong> lu sua sbriannuru.<br />

Ppe tuttu regna, e llà llu seggiu teni,<br />

la sua città, llu truonu bena<strong>di</strong>ttu,<br />

129 biatu chini ’n sua prisenzia veni!».<br />

Iu <strong>di</strong>ssi: «O Mastru, tienilu ppe d<strong>di</strong>ttu:<br />

ppe chillu D<strong>di</strong>u chi tu nun canuscisti,<br />

132 cacciami de stu luoco mmala<strong>di</strong>ttu.<br />

Portami llà dduvi tu mi <strong>di</strong>cisti<br />

li porti <strong>di</strong> S. Pietru a mmi mustrari<br />

135 e l’armi chi tu chiami affritti e tristi».<br />

E tutti e dua ’ngignammu a caminari.<br />

124-126. ca de lu cielu ... sbriannuru: ’perché il grande Imperatore del cielo, / dal momento che non lo<br />

adorerai come conviene, / mi rese privo del suo splendore’. Virgilio allude alla sua esclusione dal regno<br />

dei beati.<br />

128. truonu: ’trono’.<br />

130. «O Mastru ... d<strong>di</strong>ttu: «O Maestro, considera ciò come supplica»’. Dante: «Poeta, io ti<br />

richeggio», cioè torno a supplicarti’. Scervini conferisce al verso poca densità espressiva con il verbo<br />

tienilu rispetto al solenne riecheggio dantesco.<br />

133-135. Portami ... tristi: ’«Portami là dove tu mi <strong>di</strong>cesti / <strong>di</strong> mostrarmi la porta <strong>di</strong> S. Pietro e le anime<br />

che tu chiami afflitte e dannate»’. È la porta del Purgatorio, dove non c’è S. Pietro, ma un angelo<br />

vicario, oppure la porta del Para<strong>di</strong>so, dove, nella rappresentazione dantesca, non ci sono porte? Vittorio<br />

Sermonti così scrive: «Ma per tentare <strong>di</strong> orientarsi nel labirinto <strong>di</strong> questi versi – insieme proverbiali e<br />

arcani – forse non c’è che leggere fino alla fine il gran libro, il libro-mondo al quale preludono» (cfr.<br />

Dante Alighieri, La Divina Comme<strong>di</strong>a, Purgatorio, Varese, Mondadori, 1996, p. XII).<br />

136. E tutti ... a caminari: ’E tutti e due incominciammo a camminare’.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!