28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Alla grutta secunna ti nni scinni<br />

– <strong>di</strong>ssi llu Mastru – ci è rina ’nfocata<br />

18 chi, si ci affuossi, t’arriva alli minni.<br />

Trasi a ’stu luocu bruttu, e cunservata<br />

tieni allu coru ugne cosa chi sienti<br />

21 e pensa si t’haiu <strong>di</strong>ttu ’a veritata».<br />

Sentìa ppe tutti ’i parti gran lamienti<br />

e vidari ’un potìa chi lli facìa;<br />

24 e mmi fermai per<strong>di</strong>ennu li talienti.<br />

Criu ch’ ’u Mastru cridetti ch’iu cridìa<br />

ca <strong>di</strong>ntru a chilli trunchi s’ammucciassi<br />

27 genta chi lacrimava e ’un si vidìa.<br />

+<br />

Mperò mi <strong>di</strong>ssi priestu: «Si truncassi<br />

de ss’arburi ’na frasca, dduvi manchi<br />

30 ti n’accurgissi, ’e pensieru cangiassi».<br />

Stennivi allura tutti i dua li vranchi;<br />

de ’nu gran prunu ’na cima spezzai<br />

33 e llu truncu gridau: «Pecchì mi scianchi?».<br />

Quannu s’inchìa dde sangu <strong>di</strong>ssi: «Ahi, ahi,<br />

ppecchì mmi rumpi? Iu nun ti fici nenti,<br />

36 coru senza pietà, guarda cchi fai?<br />

16-18. «Alla grutta ... alli minni: ‘«Scen<strong>di</strong> al secondo girone / – <strong>di</strong>sse il Maestro – c’è la sabbia<br />

infuocata / che se sprofon<strong>di</strong> ti arriva fino al seno’.<br />

19-21. Trasi ... veritata»: ‘«Entra in questo luogo brutto e tieni / nel cuore ogni cosa che senti e ve<strong>di</strong>, / e<br />

verifica poi se ti ho detto la verità»’. Scervini traduce con linguaggio quoti<strong>di</strong>ano la natura della selva<br />

dei suici<strong>di</strong>. Il Maestro vuole che il pellegrino, per liberarsi dal peccato, debba fare esperienza anche<br />

delle colpe e delle pene dei violenti contro Dio, puniti in una landa sabbiosa su cui piovono fiamme.<br />

25. Criu ... ch’iu cridìa: ‘Credo che il Maestro credette che io credessi’.<br />

26. trunchi: ‘arbusti’; s’ammucciassi: ‘si nascondesse’.<br />

29. de ss’arburi ’na frasca: ‘un rametto <strong>di</strong> questi alberi’.<br />

31-33. Stennivi ... scianchi?: ‘S<strong>tesi</strong> allora tutte e due le mani, / spezzai un rametto da un gran pruno / e<br />

il tronco gridò: «Perché mi spezzi?»’.<br />

34-36. Quannu ... chi fai?: ‘Quando si sporcò <strong>di</strong> sangue <strong>di</strong>sse: «Ahi, ahi, / perché mi laceri? Io non ti ho<br />

fatto niente, / cuore senza pietà, guarda che fai?’. Polidoro, rivolgendosi ad Enea, si appella alla forza<br />

<strong>degli</strong> affetti. Quest’anima, invece, si rivolge alla pietà umana, esternando agli occhi <strong>di</strong> uno sconosciuto<br />

l’atrocità della sua pena.<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!