28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E llà vi<strong>di</strong>vi, cumu campijari<br />

si vi<strong>di</strong> cosa chi priestu <strong>di</strong>sbìa<br />

39 ppe maraviglia nugn’autru pensari,<br />

’na donna sula, chi cantannu jia<br />

sciegliennu intra li juri ’u miegliu juru,<br />

42 chi stavanu parati ppe lla via.<br />

«Donna» – <strong>di</strong>ss’iu «ch’allu fuocu d’amuru<br />

ti cuoci, cumu pari all’atti tanti,<br />

45 chi de lu cori mustranu l’arduru,<br />

fatti, ppe carità, fatti cchiù avanti,<br />

vieni ’nversu de mia ppe sta rivera,<br />

48 chi sentari potissi lli tua canti!<br />

Ricordari mi fa’ dduvi e chin’era<br />

Pruserpia ’n tiempu chi per<strong>di</strong>eru, ahi tinti,<br />

51 la mamma ad illa, ed illa ’a primavera».<br />

Cumu si vota ccu lli pie<strong>di</strong> strinti<br />

donna, chi ’ntuornu ad illa fa gra’ abballi<br />

54 e pedu avanti pedu appena minti,<br />

38. chi priestu <strong>di</strong>sbia: ‘che presto svia’.<br />

40. ’na donna sola: ‘una donna sola’. È Matelda, come sapremo al v. 119 <strong>di</strong> questo canto. Circa<br />

l’identificazione <strong>di</strong> questo personaggio c’è stata un’ampia <strong>di</strong>scussione dei critici. Le <strong>tesi</strong> più plausibili<br />

sono: 1. Matilde <strong>di</strong> Canossa (1046-1115), feudataria toscana che appoggiò con la sua politica<br />

antimperiale la Chiesa durante la lotta per le investiture; 2. Matilde <strong>di</strong> Hockenborn, mistica benedettina<br />

– morta nel 1298 – che parla <strong>di</strong> un Purgatorio <strong>di</strong>viso in sette cornici; 3. Matilde <strong>di</strong> Magdeburgo, monaca<br />

benedettina e autrice <strong>di</strong> scritti mistici; 4. La donna Primavera della Vita Nuova – cantata da Guido<br />

Cavalcanti – colei che “prima verrà”, cioè che precede Beatrice, come Giovanni Battista annunciò la<br />

venuta <strong>di</strong> Gesù Cristo. Altre interpretazioni hanno proposto l’identificazione con la Filosofia, altri<br />

ancora danno una varietà <strong>di</strong> lettura etimologica o allegorica.<br />

41. sciegliennu … juri: ‘scegliendo tra i fiori il miglior fiore’.<br />

42. chi stavanu …la via: ‘che stavano cosparsi lungo la via’.<br />

44. ti cuoci: ‘ti scal<strong>di</strong>’.<br />

46. fatti … cchiù avanti: ‘fatti, per carità, fatti più avanti’; formula <strong>di</strong> cor<strong>tesi</strong>a sia in Dante sia in<br />

Scervini.<br />

49-51. Ricordari ... ’a primavera: ‘Ricordare mi fai dove e chi era Prosperpina, nel tempo, ahi<br />

poverette, che Cerere, sua madre, perse lei, ed ella perse i fiori (’a primavera) che aveva raccolti; ahi<br />

tinti è un’aggiunta scerviniana. Scervini riporta icasticamente il mito ovi<strong>di</strong>ano. Dante sceglie questa<br />

figura mitologica fra le tante probabilmente perché la sua vicenda l’accomuna all’uomo che ha perduto<br />

il Para<strong>di</strong>so terrestre. Si narra che Proserpina, bella e felice, mentre raccoglieva i fiori nel bosco <strong>di</strong> Enna,<br />

fu rapita da Plutone, <strong>di</strong>o <strong>degli</strong> Inferi.<br />

52-54. Cumu ... minti: ‘Come una donna che danza si gira tenendo stretti i pie<strong>di</strong>, che intorno a sé fa<br />

gran<strong>di</strong> balli e mette piede davanti a piede’.<br />

535

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!